Litio alluminio idruro: reazioni, sintesi

Litio alluminio idruro: un potente agente riducente in chimica organica

Il composto LiAlH4, noto come litio alluminio idruro, è un agente riducente non selettivo fornisce ioni idruro H. Le sostanze capaci di donare uno ione idruro sono caratterizzate dall’atomo di idrogeno legato a un elemento meno elettronegativo.

Quanto è grande la differenza di elettronegatività tra l’idrogeno e l’altro elemento, tanto maggiore è la capacità sostanza di donare uno ione idruro. Il litio alluminio idruro è un solido bianco scoperto da Finholt, Bond e Schlesinger 1947.

Reazioni del litio alluminio idruro

Il litio alluminio idruro reagisce in modo vigoroso con i e viene utilizzato in solventi inerti come il dietiletere o il tetraidrofurano. Quando a contatto con l’acqua, si verifica la seguente reazione:

LiAlH4 + 4 H2O → LiOH + Al(OH)3 + 4 H2

Il composto subisce anche una reazione di decomposizione termica in tre fasi:

3 LiAlH4 → Li3AlH6 + 2 Al + 3 H2

2 Li3AlH6 → 6 LiH + 2 Al + 3 H2

2 LiH + 2 Al → 2 LiAl + H2

Sintesi del litio alluminio idruro

Il litio alluminio idruro viene preparato reagendo l’idruro di litio con il cloruro di alluminio su scala ridotta:

4 LiH + AlCl3 → LiAlH4 + 3 LiCl

A livello industriale, viene preparato facendo reagire sodio, alluminio e idrogeno in condizioni di alta temperatura e pressione:

Na + Al + 2 H2 → NaAlH4

In una seconda fase della reazione, il sodio alluminio idruro prodotto reagisce con il cloruro di litio:

NaAlH4+ LiCl → LiAlH4 + NaCl

Applicazioni del litio alluminio idruro

Il litio alluminio idruro trova impiego nelle sintesi organiche come agente riducente, in particolare nella.La riduzione degli esteri e degli acidi carbossilici ad alcoli primari, la trasformazione degli alogenuri alchilici in alcani, la conversione di ammidi e nitrili in ammine, la sintesi di alcoli da epossidi e di dioli dai lattoni rappresentano importanti reazioni della chimica organica.

L’utilizzo dell’idrogeno come catalizzatore e propellente

L’idrogeno trova impiego come catalizzatore in vari processi di polimerizzazione e come propellente in diversi contesti. Date le sue caratteristiche, l’idrogeno è considerato una possibile risorsa nelle celle a combustibile.

Per approfondimenti sulla riduzione degli esteri, puoi consultare questo articolo su [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/riduzione-degli-esteri/).
Per maggiori informazioni sugli acidi carbossilici, visita la pagina dedicata sempre su [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/acidi-carbossilici-nomenclatura-proprieta-chimiche-e-fisiche/).
Se vuoi saperne di più sulle ammidi, leggi l’articolo su [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/ammidi-2/).
Infine, per comprendere meglio le proprietà degli alcoli, consigliamo di visitare il seguente link su [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/alcoli-e-le-relative-reazioni/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento