back to top

Magnesite: diffusione, proprietà, usi

La Magnesite: Origine e Formazione

La magnesite è un minerale composto principalmente da carbonato di magnesio (MgCO3), che si durante l’alterazione delle rocce ricche di magnesio o carbonatiche per effetto del metamorfismo o dell’azione degli agenti atmosferici. Questo minerale può essere generato attraverso diversi processi, come la carbonatazione di rocce ricche di magnesio come la peridotite o la serpentinite, o l’alterazione di calcare, marmo e altre rocce ad elevato contenuto di carbonati da parte di soluzioni ricche di magnesio, ottenendo così un minerale di grande purezza.

Diffusione della Magnesite

La magnesite appartiene al gruppo della , che comprende carbonati isomorfi come la siderite, la calcite, la smithsonite, la rodocrosite e altri. È diffusa in vari Paesi come Austria, Italia, Polonia, Brasile, Spagna e negli Stati Uniti, in particolare in Nevada e Pennsylvania.

Proprietà della Magnesite

La magnesite può contenere ferro (II) o calcio al posto del magnesio, presentando colorazioni che variano da bianco a brunastro. Ha una durezza compresa tra 3.0 e 5.0 nella scala di Mohs e un peso specifico tra 3.0 e 3.2. Questo minerale reagisce con acido cloridrico producendo biossido di carbonio e si decompone termicamente, formando . Cristallizza nel sistema trigonale e manifesta birifrangenza.

La magnesite, una pietra preziosa dall’aspetto simile al turchese e porosa, può essere colorata in varie tonalità. L’ossido di magnesio derivato dalla sua decomposizione termica è un materiale refrattario molto resistente alla temperatura, utilizzato in processi siderurgici, metallurgici e ceramici. È impiegato nella produzione di fertilizzanti, chimici a base di magnesio e magnesio metallico raffinato, oltre a essere ampiamente usato per rivestire forni industriali e altiforni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le conversazioni passate vengono ora immagazzinate da ChatGPT grazie alla memoria a lungo termine: il meccanismo spiegato

ChatGPT diventa un stalker digitale? OpenAI lancia la memoria infinita per spiare le tue chiacchiere! Ora il chatbot più chiacchierato del web ricorda tutte...

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...
è in caricamento