back to top

Magnetite: diffusione, proprietà, usi

La magnetite, composta da (II) e ossido di ferro (III) con formula Fe3O4, è uno dei principali minerali contenenti ferro insieme all’ematite ed è noto per essere ferromagnetico.

Origine e trasformazione

Presente nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, la magnetite si trasforma in ematite per reazione con l’ossigeno secondo l’equazione 4 Fe3O4 + O2 → 6 Fe2O3. Durante la cristallizzazione di rocce ignee, la magnetite si forma in minuscoli cristalli che si orientano con il campo magnetico terrestre.

Diffusione geografica

La magnetite è comunemente trovata nelle sabbie delle spiagge, trasportata dall’azione erosiva dei fiumi e concentrata dalle onde e dalle correnti. Le sabbie ferrose o nere sono diffuse in luoghi come la California e la costa occidentale della Nuova Zelanda. Depositi significativi si trovano in diversi paesi come Svezia, Australia, Norvegia, Germania, Italia, Svizzera, Sud Africa, India, Stati Uniti e Messico.

Proprietà e caratteristiche

Di colore nero o grigio scuro, la magnetite ha un peso specifico di 5.2 e una durezza sulla scala di Mohs tra 5.5 e 6.5. Presenta inoltre un’alta capacità termica e al calore, rendendola stabile termicamente. È il minerale con il maggiore contenuto di ferro e proprietà magnetiche, agendo come calamita per i pezzi di ferro.

Utilizzi

La magnetite è impiegata principalmente per produrre ferro, essendo un materiale di base per la produzione di . Trova come catalizzatore nel processo di dell’ammoniaca di Haber, come pigmento per vernici e ceramiche e come micro e nanoparticelle magnetiche per varie applicazioni.

Un’applicazione chiave della magnetite è nel processo Fischer-Tropsch, un metodo industriale per produrre idrocarburi liquidi da syngas, una miscela di monossido di carbonio e idrogeno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento