Malachite: diffusione, proprietà, usi

La Malachite: Caratteristiche, Storia e Utilizzi

La malachite è un minerale composto da carbonato basico di rame (II) con la formula Cu2CO3(OH)2. Di colore verde, si forma per alterazione all’aria di minerali contenenti rame, come l’. In passato, era utilizzata per estrarre il rame e solo successivamente come pigmento e pietra preziosa, chiamata “molochitus” in greco antico, riferendosi al suo colore verde simile alla malva.

Storia e Diffusione

La malachite è considerata uno dei primi minerali di rame estratti, con ritrovamenti risalenti al 3000 a.C. nella penisola del Sinai e nell’antico Egitto. Si forma come minerale secondario quando l’acqua contenente anidride carbonica reagisce con i minerali di rame sotterranei. Grandi depositi si trovavano negli Urali, ma attualmente la maggior parte della malachite proviene dalla Repubblica Democratica del Congo, con produzioni minori in Australia, Francia e Arizona.

Proprietà e Caratteristiche

La malachite presenta un colore verde brillante, scuro o nerastro ed è spesso trovata sotto forma di sulle superfici delle cavità. È un minerale tenero con una durezza nella scala di Mohs da 3.5 a 4.0 e produce effervescenza a contatto con acido cloridrico freddo e diluito. Grazie alla presenza di rame, ha un peso specifico che varia da 3.6 a 4.0.

Utilizzi e

Utilizzata come pigmento sin dai tempi antichi, la malachite può essere facilmente macinata e mantiene nel tempo il suo colore se esposta alla luce. Nomi alternativi per il pigmento includono verde rame, verde Brema, verde olimpionico, verde ungherese, verde montagna e verde iris. È presente in dipinti delle tombe egizie e europee del XV e XVI secolo, ma il suo uso è diminuito con l’introduzione di pigmenti sintetici nel XVII secolo.

Utilizzi come Pietra Preziosa

La malachite, con il suo vibrante colore verde e la brillante lucentezza, è ampiamente utilizzata come pietra preziosa per gioielli, intarsi e oggetti ornamentali. La sua bellezza è particolarmente apprezzata nelle piccole scatole, nonostante la sua scarsa a abrasioni e urti.

In conclusione, la malachite ha una storia ricca di utilizzo come pigmento e pietra preziosa, con caratteristiche uniche che la rendono un minerale affascinante e apprezzato in vari settori artistici e ornamentali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento