back to top

Marcasite: diffusione, proprietà, usi

La Marcasite: un Minerale dall’Antica Storia

La marcasite, anche conosciuta come di ferro bianco, è un minerale contenente solfuro di ferro (II) con formula FeS2, in cui i due atomi di zolfo sono legati in modo simile ai perossidi.

Storia e Origini del Nome Marcasite

Il termine marcasite, di probabile origine araba, è stato utilizzato in modo generico per molto tempo. È stato menzionato per la prima volta nel 1665 dall’astronomo britannico Walter Pope, che lo trovò nei minerali di mercurio della Miniera di Idrija in Slovenia. Solo nel 1845, il mineralogista austriaco Wilhelm Karl von Haidinger adottò ufficialmente questo nome per identificare il minerale come lo conosciamo oggi.

Distribuzione e Formazione della Marcasite

La marcasite si trova comunemente nelle rocce sedimentarie e nei depositi idrotermali in molte parti del mondo. Si forma come minerale sedimentario primario, prodotto dell’attività idrotermale a bassa temperatura e come minerale secondario durante l’alterazione di altri solfuri come la o la calcopirite. Generalmente si forma a temperature basse e in presenza di acidità elevata.

Località di Ritrovamento

In Europa, la marcasite si trova in Boemia, Repubblica Ceca, Romania, Portogallo, Germania, Francia e Inghilterra. Mentre negli Stati Uniti le migliori fonti si trovano in Missouri, Oklahoma e Kansas. Altre importanti località includono Indiana e Wisconsin, così come in Canada in Ontario.

Proprietà e Utilizzi

La marcasite varia dal giallo-bronzo pallido al giallo-argenteo ma tende ad annerirsi nel tempo. Ha una durezza sulla scala di Mohs di 6-6.5 e un peso specifico di 4.8-4.9.

Nel corso della storia, la marcasite è stata utilizzata come fonte di zolfo e anche a scopo medico. Durante l’epoca vittoriana, divenne una valida alternativa ai diamanti, utilizzata dalla nobiltà e dalla gente comune. Negli anni ’20 dell’Art Déco, la marcasite veniva spesso utilizzata per creare gioielli eleganti, spesso accompagnata da pietre preziose come onice e zaffiro.

In conclusione, la marcasite rappresenta un minerale dalle radici antiche, dalle molteplici e significati nel corso dei secoli, confermandosi come un simbolo di eleganza e versatilità nella storia della gioielleria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento