Mendelevio: storia, proprietà, preparazione

Il mendelevio è un elemento radioattivo ottenuto artificialmente con numero atomico 101 e pertanto transuranico
Ha configurazione elettronica [Rn] 5f13 7s2 ed è un elemento del blocco f e fa parte degli attinidi.

Storia

Nel 1955 i chimici americani Ghiorso, Harvey, Choppin, Thompson e Seaborg ottennero 17 atomi di questo elemento presso la Berkeley University della California.
L’elemento prende il nome da Dmitri Mendeleev, il chimico russo che ha creato la moderna Tavola Periodica.

mendeleev
mendeleev

Seaborg  propose questo nome perché era il primo elemento oltre i 100 ma, in piena Guerra Fredda, chiese il permesso al Governo degli Stati Uniti. Quest’ultimo accettò il nome ma, al di là della nazionalità, non si poteva che rendere omaggio al padre della Chimica. Glenn Theodore Seaborg, pioniere della chimica nucleare, vinse il Premio Nobel per la Chimica nel 1951. Prima del mendelevio aveva ottenuto a partire dal 1940 gli elementi da numero atomico 94 a 100.

Proprietà

È solido a temperatura ambiente e si conoscono 16 isotopi con numeri di massa da 245 a 260.

Gli isotopi più stabili del mendelevio sono 258Md, 260Md e 259 Md con tempi di dimezzamento rispettivamente di 51.5 giorni, 31.8 giorni e 96 min.

Presenta il numero di ossidazione +2 e quello più tipico degli attinidi +3. Ha un elevato punto di fusione e un valore di elettronegatività pari a 1.3
Cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate.

Sono stati ottenuti in soluzione il fluoruro e l’idrossido con formula MvF3 e Mv(OH)3 in cui presenta numero di ossidazione +3

Preparazione

Durante  un esperimento notturno utilizzando il ciclotrone un campione dell’isotopo 253 dell’ einsteinio fu bombardato con particelle alfa da cui si ottenne il nuovo elemento e un neutrone
25399Es + 42He → 256101 Mv + 10n

Usi

Al momento è solo usato per la ricerca scientifica anche perché sono state prodotte solo piccole quantità di questo elemento e quindi non ha usi commerciali. L’isotopo 256Md si è rivelato utile per comprendere alcune delle proprietà chimiche del mendelevio in soluzione acquosa.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...