back to top

Mendelevio: storia, proprietà, preparazione

Scopriamo il Mendelevio: un Elemento Radioattivo e Transuranico

Il Mendelevio è un elemento radioattivo con numero atomico 101, appartenente ai transuranici. La sua configurazione elettronica è [Rn] 5f13 7s2, facente parte del blocco f degli .

La Storia di un Elemento Chimico Unico

Nel 1955, un gruppo di chimici americani presso l’Università della California a Berkeley ottenne 17 atomi di Mendelevio. Il nome dell’elemento è un omaggio a Dmitri Mendeleev, il chimico russo che ideò la .

Proprietà del Mendelevio

Il Mendelevio è solido a temperatura ambiente e presenta 16 isotopi con numeri di massa che vanno da 245 a 260. I suoi isotopi più stabili sono 258Md, 260Md e 259Md con tempi di dimezzamento rispettivamente di 51.5 giorni, 31.8 giorni e 96 minuti.

Il suo più comune è +3, mentre cristallizza in un reticolo cubico a facce centrate. Inoltre, sono stati ottenuti in soluzione il fluoruro e l’idrossido del Mendelevio con formula MvF3 e Mv(OH)3, entrambi con numero di ossidazione +3.

La Preparazione del Mendelevio

L’elemento è stato ottenuto bombardando un campione dell’isotopo 253 dell’ con particelle alfa in un esperimento utilizzando un ciclotrone.

Possibili Utilizzi Futuri

Attualmente, il Mendelevio è principalmente utilizzato per la ricerca scientifica, poiché le quantità prodotte sono ancora limitate. Tuttavia, l’isotopo 256Md si è dimostrato utile per approfondire la comprensione delle proprietà chimiche del Mendelevio in soluzione acquosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento