back to top

Metalli alcalino-terrosi: proprietà, reazioni

Metalli Alcalino-Terrosi: Caratteristiche e Comportamento Chimico

I metalli alcalino-terrosi, appartenenti al Gruppo 2 della tavola periodica, presentano una configurazione elettronica terminale ns2 e comprendono berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radon.

Proprietà dei Metalli Alcalino-Terrosi


Questi metalli si distinguono per la loro maggiore durezza, punti di fusione elevati e densità superiore rispetto ai metalli alcalini, dovuti al numero raddoppiato di elettroni di legame e alla minore dimensione atomica.

Reattività e Comportamento Chimico


I metalli alcalino-terrosi, ad eccezione del berillio con peculiari caratteristiche strutturali, formano facilmente ioni M2+ a causa della loro elevata reattività. La loro capacità di reagire con l’acqua fredda è meno esplosiva rispetto ai metalli alcalini, ma aumenta verso il basso nel gruppo a causa della minore attrazione dei elettroni di valenza.

Reazioni con Altri Elementi


In presenza di acido cloridrico e acido solforico, i metalli alcalino-terrosi formano cloruri e solfati rispettivamente. Interagiscono vigorosamente con gli alogenati per generare gli alogenuri, tranne il berillio che, in alcuni casi, mostra un carattere covalente.

Formazione di Composti


Quando reagiscono con ossigeno, si formano ossidi MO, mentre con idrogeno si producono idruri MH2, con varianti nella struttura a seconda dell’elemento in gioco.

In conclusione, i metalli alcalino-terrosi si distinguono per la loro reattività e le proprietà peculiari che li rendono unici all’interno della tavola periodica. Le loro reazioni hanno un impatto significativo in diversi contesti chimici e fisici, evidenziando la complessità della loro natura chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento