back to top

Metalli alcalino-terrosi: proprietà, reazioni

Metalli Alcalino-Terrosi: Caratteristiche e Comportamento Chimico

I metalli alcalino-terrosi, appartenenti al Gruppo 2 della tavola periodica, presentano una configurazione elettronica terminale ns2 e comprendono berillio, , , , bario e radon.

Proprietà dei Metalli Alcalino-Terrosi


Questi metalli si distinguono per la loro maggiore durezza, punti di fusione elevati e densità superiore rispetto ai metalli alcalini, dovuti al numero raddoppiato di elettroni di legame e alla minore dimensione atomica.

Reattività e Comportamento Chimico


I metalli alcalino-terrosi, ad eccezione del berillio con peculiari caratteristiche strutturali, formano facilmente ioni M2+ a causa della loro elevata reattività. La loro capacità di reagire con l’acqua fredda è meno esplosiva rispetto ai metalli alcalini, ma aumenta verso il basso nel gruppo a causa della minore attrazione dei elettroni di valenza.

con Altri Elementi


In presenza di acido cloridrico e acido solforico, i metalli alcalino-terrosi formano cloruri e solfati rispettivamente. Interagiscono vigorosamente con gli alogenati per generare gli alogenuri, tranne il berillio che, in alcuni casi, mostra un carattere covalente.

Formazione di Composti


Quando reagiscono con ossigeno, si formano ossidi MO, mentre con idrogeno si producono idruri MH2, con varianti nella struttura a seconda dell’elemento in gioco.

In conclusione, i metalli alcalino-terrosi si distinguono per la loro reattività e le proprietà peculiari che li rendono unici all’interno della tavola periodica. Le loro reazioni hanno un impatto significativo in diversi contesti chimici e fisici, evidenziando la complessità della loro natura .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento