back to top

Metalli: proprietà, estrazione, corrosione

Metalli: principali proprietà, metodi di estrazione e fenomeno della corrosione

I metalli sono elementi chimici vantano straordinarie proprietà fisiche e chimiche, impiegati in una vasta gamma di settori in forma pura o combinata in leghe. Circa tre quarti degli elementi conosciuti presentano le caratteristiche macroscopiche tipiche dei metalli, con la linea zigzag nella Tavola Periodica che li separa dai non metalli. Gli elementi situati vicino a tale linea vengono definiti metalloidi o semimetalli, dimostrando proprietà intermedie tra metalli e non metalli.

Proprietà fisiche e chimiche dei metalli

Le proprietà fisiche dei metalli comprendono lucentezza, buona conducibilità termica ed elettrica, alta temperatura di fusione, elevata densità, malleabilità, duttilità, stato solido a temperatura ambiente (tranne per il mercurio), sonorità e non trasparenza. Dal punto di vista chimico, gli atomi dei metalli presentano generalmente da 1 a 3 elettroni nel loro livello più esterno, sono soggetti a corrosione, tendono a cedere facilmente elettroni, formano ossidi basici, possiedono basse elettronegatività e agiscono come buoni agenti riducenti.

Queste proprietà derivano dal , in cui gli elettroni sono delocalizzati nel reticolo cristallino, non essendo legati a un nucleo specifico e quindi in grado di spostarsi liberamente. Tale modello spiega la formazione di ioni positivi e la basicità degli ossidi metallici, evidenziando variazioni nelle proprietà chimiche dei diversi metalli.

Processo di estrazione dei metalli

I metalli si trovano in natura principalmente sotto forma di ossidi, carbonati o solfuri nelle rocce, da cui vengono estratti con complessi processi di lavorazione. Da qui, il metallo viene fuso e sottoposto a successive lavorazioni, eliminando impurità fino a ottenere la purezza desiderata. Ad esempio, il ferro viene estratto principalmente dall’ematite (Fe2O3) e dalla magnetite (Fe3O4) tramite riduzione con carbonio in una fornace appositamente progettata.

Fenomeno della corrosione

I metalli, impiegati in numerose applicazioni tecniche, sono soggetti alla corrosione, fenomeno che può causarne la distruzione. La corrosione è strettamente legata all’esposizione del metallo a un ambiente gassoso o liquido aggressivo, con formazione di ossidi metallici sulla superficie. Mentre alcuni metalli come il cromo, il titanio e il possono passivarsi attraverso la formazione di strati protettivi di ossidi, come il ferro sviluppano ossidi porosi senza capacità protettiva efficace.

Ruolo dei metalli di transizione e loro composti di coordinazione

I metalli di transizione, appartenenti al blocco d della Tavola Periodica, la capacità di formare composti di coordinazione, nei quali alcuni ioni metallici fungono da acidi di Lewis e si coordinano con leganti che agiscono da basi di Lewis. Questi composti, presenti anche in sostanze biologiche come la vitamina B12, l’emoglobina e la clorofilla, hanno un’importanza cruciale in numerosi processi biologici e chimici.

Il processo di estrazione dei metalli e il fenomeno della corrosione sono aspetti rilevanti correlati all’uso dei metalli in molteplici contesti, come quello industriale e tecnologico. La comprensione delle proprietà e del comportamento dei metalli è cruciale per ottimizzare il loro sfruttamento e prevenire fenomeni dannosi come la corrosione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento