back to top

Metallo carbonili: caratterizzazione, sintesi

Metallo carbonili: caratteristiche e

I complessi dei metallo carbonili sono costituiti dai e dai leganti di monossido di carbonio. Questi complessi vengono impiegati come catalizzatori e precursori di altri composti organometallici nelle sintesi organiche.

Il monossido di carbonio è composto da un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un triplo legame, che si forma da due legami covalenti e un legame dativo.

Il monossido di carbonio è un legante di tipo L, che possiede due elettroni e si lega ai metalli di transizione attraverso una retrodonazione π. Questo tipo di legame coinvolge un’interazione elettronica complessa tra il monossido di carbonio e il metallo.

Le proprietà elettroniche del metallo influenzano il peso della retrodonazione nei metallo carbonili.

La tecnica principale per la caratterizzazione dei metallo carbonili è la spettroscopia I.R. Le frequenze corrispondenti allo stretching Carbonio-Ossigeno variano a seconda del complesso metallico e sono influenzate dalla retrodonazione.

Le frequenze dei metallo carbonili sono proporzionali alla forza del legame C-O e inversamente proporzionali alla forza della retrodonazione π tra metallo e carbonio.

Le di sintesi dei metallo carbonili sono oggetto di ricerche continue per la loro importanza. Due delle principali reazioni di sintesi sono la reazione diretta tra metallo e CO e la riduzione dei sali metallici e degli ossidi in presenza di monossido di carbonio ad alta pressione e agenti .

In conclusione, i metallo carbonili rappresentano una classe di composti di interesse per le loro in sintesi organiche e catalisi, nonché per le loro caratteristiche legate alle interazioni elettroniche complesse con il monossido di carbonio. La continua ricerca sulle loro sintesi e caratteristiche contribuisce a comprendere e sfruttare appieno le potenzialità di tali composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento