back to top

Metallo carbonili: caratterizzazione, sintesi

Metallo carbonili: caratteristiche e sintesi

I complessi metallo carbonili sono costituiti dai metalli di transizione e dai leganti di monossido di carbonio. Questi complessi vengono impiegati come catalizzatori e precursori di altri composti organometallici nelle sintesi organiche.

Il monossido di carbonio è composto da un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un triplo legame, che si forma da due legami covalenti e un legame dativo.

Il monossido di carbonio è un legante di tipo L, che possiede due elettroni e si lega ai metalli di transizione attraverso una retrodonazione π. Questo tipo di legame coinvolge un’interazione elettronica complessa tra il monossido di carbonio e il metallo.

Le proprietà elettroniche del metallo influenzano il peso retrodonazione metallo carbonili.

La tecnica principale per la caratterizzazione dei metallo carbonili è la spettroscopia I.R. Le frequenze corrispondenti allo stretching Carbonio-Ossigeno variano a seconda del complesso metallico e sono influenzate dalla retrodonazione.

Le frequenze dei metallo carbonili sono proporzionali alla forza del legame C-O e inversamente proporzionali alla forza della retrodonazione π tra metallo e carbonio.

Le reazioni di sintesi dei metallo carbonili sono oggetto di ricerche continue per la loro importanza. Due principali reazioni di sintesi sono la reazione diretta tra metallo e CO e la riduzione dei sali metallici e degli ossidi in presenza di monossido di carbonio ad alta pressione e agenti .

In conclusione, i metallo carbonili rappresentano una classe di composti di interesse per le loro applicazioni in sintesi organiche e catalisi, nonché per le loro caratteristiche legate alle interazioni elettroniche complesse con il monossido di carbonio. La continua ricerca sulle loro sintesi e caratteristiche contribuisce a comprendere e sfruttare appieno le potenzialità di tali composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...
è in caricamento