back to top

Metallo carbonili: caratterizzazione, sintesi

Metallo carbonili: caratteristiche e sintesi

I complessi dei metallo carbonili sono costituiti dai metalli di transizione e dai leganti di monossido di carbonio. Questi complessi vengono impiegati come catalizzatori e precursori di altri composti organometallici nelle sintesi organiche.

Il monossido di carbonio è composto da un atomo di carbonio legato a un atomo di ossigeno tramite un triplo legame, che si forma da due legami covalenti e un legame dativo.

Il monossido di carbonio è un legante di tipo L, che possiede due elettroni e si lega ai metalli di transizione attraverso una retrodonazione π. Questo tipo di legame coinvolge un’interazione elettronica complessa tra il monossido di carbonio e il metallo.

Le proprietà elettroniche del metallo influenzano il peso della retrodonazione nei metallo carbonili.

La tecnica principale per la caratterizzazione dei metallo carbonili è la spettroscopia I.R. Le frequenze corrispondenti allo stretching Carbonio-Ossigeno variano a seconda del complesso metallico e sono influenzate dalla retrodonazione.

Le frequenze dei metallo carbonili sono proporzionali alla forza del legame C-O e inversamente proporzionali alla forza della retrodonazione π tra metallo e carbonio.

Le reazioni di sintesi dei metallo carbonili sono oggetto di ricerche continue per la loro importanza. Due delle principali reazioni di sintesi sono la reazione diretta tra metallo e CO e la riduzione dei sali metallici e degli ossidi in presenza di monossido di carbonio ad alta pressione e agenti riducenti.

In conclusione, i metallo carbonili rappresentano una classe di composti di interesse per le loro applicazioni in sintesi organiche e catalisi, nonché per le loro caratteristiche legate alle interazioni elettroniche complesse con il monossido di carbonio. La continua ricerca sulle loro sintesi e caratteristiche contribuisce a comprendere e sfruttare appieno le potenzialità di tali composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento