back to top

Metilarancio: proprietà, sintesi, usi

Il metilarancio è un composto organico sintetico utilizzato come indicatore nelle titolazioni acido-base. Insieme al rosso metile, fa parte coloranti azoici. Fu scoperto nel 1875 dal chimico tedesco Johann Peter Griess, mentre nel 1876 fu sintetizzato per la prima volta dai chimici tedesco Otto Nikolaus Witt e francese Zacharie Roussin in modo indipendente.

Proprietà

Il metilarancio è parzialmente solubile in acqua calda, poco solubile in acqua fredda, pirimidina, etere etilico, glicerolo, isobutanolo, toluene, xilene e debolmente solubile in etanolo. Si tratta di un acido debole una costante di equilibrio pari a Ka = 4.0 • 10-4. Il metilarancio si presenta rosso a valori di acidi e giallo a valori di pH neutri o basici, con un intervallo di viraggio compreso 3.1 e 4.4.

Sintesi

Il metilarancio si ottiene a partire dall’acido solfanilico (acido 4-amminobenzensolfonico), viene trattato con il carbonato di sodio per convertirsi nel suo sale sodico. Successivamente, si aggiungono nitrito di sodio e acido cloridrico per formare un sale di diazonio. Infine, reagendo con N,N-dimetilanilina in presenza di idrossido di sodio, si ottiene il metilarancio.

Usi

Oltre all’utilizzo come indicatore nelle titolazioni acido-base, il metilarancio trova impiego nell’industria tessile per la tintura e la stampa dei tessuti, nell’industria cartaria, nell’industria farmaceutica e come colorante alimentare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...
è in caricamento