Distanza tra baricentri e Momento Dipolare: una panoramica completa
Il momento dipolare, rappresentato da un vettore parallelo all’asse di legame, si determina con la freccia che si estende dall’atomo meno elettronegativo a quello più elettronegativo. Il legame chimico deriva dall’addensamento della densità di carica nella regione di legame, bilanciando le forze di repulsione.
Il legame ionico e il legame covalente rappresentano gli estremi per il raggiungimento di equilibrio elettrostatico. La conoscenza di quale di questi tipi di legame sia prevalente in una sostanza, è essenziale per prevedere molte delle sue proprietà.
La proprietà che determina l’asimmetria della distribuzione di carica è conosciuta come momento dipolare. Si definisce come il prodotto della quantità totale di carica positiva o negativa e la distanza tra i due baricentri.
Nel caso della molecola LiF, il baricentro delle cariche positive e quello delle cariche negative non coincidono, generando una separazione di carica. Il momento dipolare, in questo caso, è numericamente uguale all’eccesso di carica positiva sul nucleo di Litio e all’eccesso di carica negativa sul nucleo di Fluoro.
La distanza tra i baricentri delle cariche è indicata con l e nel caso della molecola LiF è pari a R/12, dove R rappresenta la distanza tra i baricentri.
I valori del momento dipolare vanno da zero (legame covalente) a neR (legame ionico) essendo n il numero di elettroni trasferiti nella formazione del legame ionico. La molecola di LiF presenta un momento dipolare di 6.28 debyes, leggermente inferiore al valore calcolato di 7.34 debyes.
In sintesi, la distanza tra i baricentri e il momento dipolare sono parametri fondamentali per comprendere le proprietà di una sostanza in relazione alla distribuzione di carica.