back to top

Momento dipolare: distanza tra i baricentri

Distanza tra baricentri e Momento Dipolare: una panoramica completa

Il momento dipolare, rappresentato da un vettore parallelo all’asse di legame, si determina con la freccia che si estende dall’atomo meno elettronegativo a quello più elettronegativo. Il legame chimico deriva dall’addensamento della densità di carica nella regione di legame, bilanciando le forze di repulsione.

Il legame ionico e il legame covalente rappresentano gli estremi per il raggiungimento di equilibrio elettrostatico. La conoscenza di quale di questi tipi di legame sia prevalente in una sostanza, è essenziale per prevedere molte delle sue proprietà.

La proprietà che determina l’asimmetria della distribuzione di carica è conosciuta come momento dipolare. Si definisce come il prodotto della quantità totale di carica positiva o negativa e la distanza tra i due baricentri.

Nel caso della molecola LiF, il baricentro delle cariche positive e quello delle cariche negative non coincidono, generando una separazione di carica. Il momento dipolare, in questo caso, è numericamente uguale all’eccesso di carica positiva sul nucleo di Litio e all’eccesso di carica negativa sul nucleo di Fluoro.

La distanza tra i baricentri delle cariche è indicata con l e nel caso della molecola LiF è pari a R/12, dove R rappresenta la distanza tra i baricentri.

I valori del momento dipolare vanno da zero (legame covalente) a neR (legame ionico) essendo n il numero di elettroni trasferiti nella formazione del legame ionico. La molecola di LiF presenta un momento dipolare di 6.28 debyes, leggermente inferiore al valore calcolato di 7.34 debyes.

In sintesi, la distanza tra i baricentri e il momento dipolare sono parametri fondamentali per comprendere le proprietà di una sostanza in relazione alla distribuzione di carica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Le componenti principali dell’esplosione e il suo funzionamento

La Bomba Zar rappresenta l'arma termonucleare più potente mai costruita, con un'esplosione che ha sprigionato circa 50 megatoni di potenza. Progettata dall'Unione Sovietica durante...

Enormi “isole” antichissime si nascondono nel mantello terrestre: il nuovo studio

L’andamento delle onde sismiche evidenzia in rosso le due "isole" di materiale caldo e antico nel mantello terrestre. Credit: Ritsema et al., 2011 Nel...

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...
è in caricamento