back to top

Momento dipolare molecolare: polarità delle molecole

La polarità delle molecole è determinata dal momento dipolare molecolare, che è presente in una molecola se questa è di tipo polare e mostra asimmetria nella propria struttura. Anche se la carica totale in una molecola è neutra quando gli atomi che la costituiscono hanno diversa, si verifica un disallineamento tra le cariche positive e negative, portando alla formazione di dipoli permanenti. Quanto maggiore è la differenza di elettronegatività tra gli atomi, tanto maggiore sarà il momento dipolare.

Il momento dipolare, indicato con μ, è la misura quantitativa della polarità della molecola ed è definito come μ = q · r, dove q è la grandezza della carica e r è la distanza tra le due cariche. I momenti dipolari sono comunemente espressi in unità di Debye, dove 1 D = 3.336 ∙ 10-30 C·m. La polarità di una molecola non implica necessariamente la sua polarità, come nel caso del (CO2) e del (CCl4), che nonostante abbiano dipoli permanenti, risultano essere molecole apolari a causa della loro simmetria.

Le molecole sono considerate polari solo se, oltre ai dipoli permanenti presenti tra gli atomi, mostrano asimmetria nella loro struttura. Un esempio di molecola polare è l’acqua, che presenta una struttura tetraedrica con l’ossigeno al centro e gli atomi di idrogeno disposti sui vertici. Questa asimmetria fa sì che i momenti dipolari presenti non si annullino, determinando così una polarità positiva della molecola.

In conclusione, la polarità delle molecole è determinata dalla combinazione di dipoli permanenti e asimmetria nella struttura molecolare. Questo fenomeno spiega la presenza di e apolari nella molecolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento