Monossido di azoto: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il monossido di azoto noto come ossido nitrico ha formula NO ed è uno dei principali ossidi dell’azoto. identificato per la prima volta come gas dal chimico inglese Joseph Priestly nel 1772

Nel monossido di azoto è presente un doppio legame azoto-ossigeno ma, mentre l’ossigeno completa il suo ottetto atomico, l’azoto presenta un elettrone spaiato e pertanto la molecola viene considerata come un radicale libero.

La molecola, a meno di un elettrone è elettronicamente equivalente a N2 ed è pertanto paramagnetica.
Secondo la teoria degli orbitali molecolari l’elettrone spaiato si trova nell’orbitale π* e l’ordine di legame tra i due atomi è di 2.5 piuttosto che 3 come si verifica nella molecola di azoto.

monossido di azoto

La lunghezza di legame tra azoto e ossigeno è di 1.15 Å che è un valore intermedio tra la distanza di legame presente nello ione nitrosonio NO+ pari a 1.06 Å in cui è presente un triplo legame e la tipica distanza di un doppio legame che è di 1.20 Å.

È pertanto facile ossidare l’ossido nitrico in cui l’azoto ha numero di ossidazione +2 a ione nitrosonio in cui l’azoto ha numero di ossidazione +3:
NO → NO+ + 1 e

Sintesi del monossido di azoto

ossido nitrico

Nel corpo umano il monossido di azoto viene prodotto nel corso del ciclo dell’urea a partire da ossigeno e arginina che viene trasformata in citrullina grazie all’azione dell’enzima ossido nitrico sintasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione
L-arginina + n NaDPH + n H+ + m O2 ⇄ citrullina + ossido nitrico + NADP+

L’ossido nitrico viene immesso nell’atmosfera a partire dagli elementi azoto e ossigeno ad opera della reazione di sintesi:
N2(g) + O2(g) → 2 NO(g)

La reazione avviene in presenza di fulmini o nei motori a combustione interna.

In laboratorio l’ossido nitrico può essere, tra l’altro ottenuto, dalla reazione tra rame e acido nitrico:
3 Cu(s) + 8 HNO3(s)→ 3 Cu(NO3)2(aq) + 2 NO(g) + 4 H2O(l)

Reazioni del monossido di azoto

L’ossido nitrico può dare una reazione di decomposizione trasformandosi in azoto e ossigeno:
2 NO(g) → N2(g) + O2(g)

L’ossido nitrico può dimerizzare secondo una reazione di equilibrio:
2 NO(g) → N2O2(g)

A caldo dà una reazione di disproporzione trasformandosi in monossido di diazoto e biossido di azoto:
3 NO(g) → N2O(g) + NO2(g)

L’ossido nitrico reagisce con:

  • l’idrogeno per dare azoto e vapore acqueo secondo la reazione:
    2 NO(g) + 2 H2(g) → N2(g) + 2 H2O(g)

Analoga reazione avviene con il fluoro e il bromo

  • l’ossigeno per dare biossido di azoto:
    2 NO(g) + O2(g) → 2 NO2(g)
  • ossigeno e acqua per dare acido nitroso:
    4 NO + O2 + 2 H2O → 4 HNO2
  • con l’ozono per dare biossido di azoto e ossigeno
    NO + O3 → NO2 + O2

Tale reazione contribuisce all’assottigliamento dello strato di ozono.

L’ossido nitrico, unitamente agli altri ossidi dell’azoto NOx viene emesso dai gas di scarico dei veicoli e dalla combustione di carbone, petrolio, gasolio e gas naturale e in particolare dalle centrali elettriche creando rischi per la salute ambientale in quanto reagisce con la luce solare e altre sostanze chimiche per formare lo smog.

Usi

L’ossido nitrico controlla la circolazione del sangue e regola il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori, come l’adrenalina pertanto vi sono integratori a base dei suoi precursori arginina e citrullina che vengono assunti specialmente dagli sportivi.

L’ossido nitrico agisce rilassando la muscolatura liscia e agisce da vasodilatatore polmonare selettivo e viene pertanto somministrato per inalazione a pazienti con problemi respiratori.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...