back to top

Monossido di carbonio: sintesi, reazioni, tossicità

Il Pericolo Invisibile del Monossido di Carbonio: Cosa Dovresti Sapere

Il monossido di carbonio è un gas tossico senza odore, colore o sapore che si forma principalmente durante la combustione incompleta del carbonio, come evidenziato dalla seguente equazione: 2 C(s) + O2(g) → 2 CO(g). Questo gas dannoso è prodotto principalmente durante la combustione di materiali come legno, carbone, benzina, gasolio e altri combustibili in condizioni di scarsa presenza di ossigeno.

La presenza di monossido di carbonio nell’aria può essere dovuta a attività naturali come eruzioni vulcaniche, decomposizione della vegetazione e incendi. Tuttavia, la maggiore fonte di emissione di CO è rappresentata dagli autoveicoli alimentati a benzina e gasolio.

Concentrazioni elevate di monossido di carbonio sono spesso riscontrate in garage sotterranei, dove i veicoli rimangono accesi, o in ambienti confinati come le vasche di depurazione e le cantine di vinificazione. Anche in ambito domestico, le fonti di CO possono derivare da scaldabagni a fiamma libera, caldaie a gas e canne fumarie difettose.

Struttura Molecolare e Metodi di

Il monossido di carbonio è composto da un atomo di carbonio e uno di ossigeno, legati da un triplo legame con parziali cariche opposte. In laboratorio, il monossido di carbonio può essere prodotto per disidratazione dell’acido metanoico in presenza di acido solforico, come mostrato dalla reazione: HCOOH → CO + H2O. A livello industriale, invece, il CO può essere ottenuto dalla combustione incompleta di idrocarburi come il metano.

Potenziali Reazioni del Monossido di Carbonio

Il monossido di carbonio è un gas combustibile che, in presenza di ossigeno, può reagire per formare biossido di carbonio, come illustrato dall’equazione: 2 CO + O2 → 2 CO2. Può anche reagire con il cloro per produrre , o con per formare formiato di sodio.

Inoltre, il CO è un potente agente riducente e può reagire con ossidi metallici per generare i rispettivi metalli e biossido di carbonio. Queste reazioni sono importanti in diversi processi industriali e sintesi di composti organici.

In conclusione, nonostante le sue potenziali , il monossido di carbonio rappresenta una minaccia per la salute umana quando presente in concentrazioni elevate. È fondamentale adottare misure preventive e controlli regolari per evitare l’esposizione a questo gas nocivo.

L’idrogenazione del monossido di carbonio in metanolo

:
L’idrogenazione del monossido di carbonio in presenza di un catalizzatore composto da Cu-ZnO-Al2O3 porta alla formazione di metanolo secondo l’equazione CO + 2 H2 → CH3OH. Inoltre, il monossido di carbonio può reagire con alcuni a caldo per formare metalli carbonili come Ni(CO)4 e Fe(CO)5.

Tossicità del monossido di carbonio


La tossicità del monossido di carbonio può portare anche alla morte a causa della formazione di carbossiemoglobina nei globuli rossi. In situazioni meno gravi, le persone esposte al monossido di carbonio vengono trattate con una camera iperbarica. L’emoglobina nei globuli rossi lega l’ossigeno secondo l’equilibrio Hb(aq) + 4 O2(aq) ⇌ Hb(O2)4(aq). Tuttavia, l’emoglobina ha una maggiore affinità per il monossido di carbonio rispetto all’ossigeno, provocando la formazione di Hb(CO)4(aq) e il tipico colorito rosso ciliegia della pelle in caso di intossicazione.

Se un paziente viene trattato con terapia iperbarica, l’equilibrio può essere spostato verso sinistra secondo il Principio di Le Chatelier, aumentando la concentrazione di ossigeno e riducendo quella di Hb(CO)4(aq).

Con l’avvicinarsi dell’inverno, aumentano i casi di avvelenamento da monossido di carbonio a causa di caldaie difettose. Purtroppo, le persone più colpite sono spesso quelle che si riscaldano con mezzi di fortuna come stufe malfunzionanti, bracieri o legna bruciata, dove il monossido di carbonio può diventare un pericolo letale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento