back to top

Non metalli: capacità ossidanti, reazioni

I non metalli e le loro capacità e reattività

I non metalli si comportano da ossidanti poiché hanno la tendenza ad acquistare elettroni, e il loro potere ossidante aumenta all’aumentare dell’.

Il fluoro è l’elemento più forte ossidante tra gli , mentre il cloro e il bromo si comportano da ossidanti. Gli alogenuri possono essere ossidati da agenti ossidanti come KMnO4 e K2Cr2O7. Inoltre, i non metalli esibiscono il loro numero di ossidazione più basso nella forma protonata.

I non metalli possono essere suddivisi in due categorie: quelli con un’elettronegatività maggiore di 2.8 e quelli con un’elettronegatività compresa tra 1.9 e 2.8. Mentre i primi sono ottimi agenti ossidanti, i secondi vengono raramente usati come ossidanti.

Partecipano a di : reagiscono con i metalli per formare composti ionici e possono reagire anche con non metalli più reattivi formando composti covalenti.

Alcuni ossidi di non metalli possono decomporsi per riscaldamento in una reazione di ossidoriduzione. Queste proprietà rendono i non metalli fondamentali in diversi processi chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento