back to top

Nuclidi instabili e radioattività

Decadimento Nucleare: Un’Analisi Approfondita

I nuclidi sono specie nucleari caratterizzate da un particolare stato energetico, un numero atomico Z e un numero di massa A. All’interno di un determinato elemento chimico, i nuclidi con lo stesso numero di protoni Z, ma con diversi numeri di neutroni, sono chiamati isotopi di tale elemento.

I nuclei instabili, noti come nucleo radioattivo, emettono particelle o radiazioni trasformandosi in un nucleo con minor energia di legame per nucleone, in un processo conosciuto come decadimento radioattivo. Tuttavia, in alcuni casi, la trasformazione può essere impedita se la particella da emettere non ha energia sufficiente per superare la barriera di potenziale rappresentata dall’attrazione dei nucleoni.

Esistono nuclei instabili in natura che persistono a causa di una bassa velocità di decadimento o vengono prodotti da reazioni nucleari.

Tipi di Decadimento Nucleare

I nuclidi presenti in natura decadono attraverso diversi processi, tra cui l’emissione di particelle come α (nuclei di 4He), β- (elettroni), β+ (positroni), radiazioni γ e la cattura di un elettrone extra nucleare.

Il decadimento α implica la diminuzione del numero di massa A di 4 unità e del numero atomico Z di due unità quando un nuclide emette una particella α.

Il decadimento β comporta la trasformazione di un neutrone in un protone, emettendo elettroni e aumentando il numero atomico di uno, senza alcuna variazione del numero di massa.

L’emissione di positroni e la cattura di elettroni extra nucleare comportano variazioni nel numero atomico Z del nuclide figlio.

Le radiazioni γ, che sono radiazioni elettromagnetiche, non causano alcuna variazione nel numero atomico o di massa del nucleo emittente.

In alcuni casi, possono verificarsi più tipi di decadimento simultaneamente, a meno che non siano presenti barriere energetiche che ostacolino tali reazioni.

Il decadimento spontaneo comporta la liberazione di energia, calcolata considerando la differenza di massa tra il nuclide in decadimento e i suoi prodotti. È importante escludere la massa dell’elettrone nei calcoli del decadimento β, in quanto è già inclusa nella massa del nuclide prodotto.

Il decadimento nucleare è un processo complesso che offre una panoramica dettagliata sulla natura instabile dei nuclidi e i vari modi attraverso i quali possono trasformarsi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento