back to top

Olivina: proprietà, transizioni di fase, usi

L’olivina: un minerale versatile e interessante

L’olivina è un minerale appartenente alla famiglia dei nesosilicati, costituito principalmente da silicato di magnesio Mg2SiO4 (forsterite) e silicato di ferro (II) Fe2SiO4 (fayalite). La sua struttura isomorfa si caratterizza per la presenza del gruppo tetraedrico SiO4^4-, completato da come ferro o magnesio.

Diversità di sostituzioni

Il magnesio e il ferro possono essere sostituiti da elementi come manganese, zinco, nichel e calcio, conferendo all’olivina una varietà di composizioni possibili.

Origine del nome

Il nome “olivina” deriva dal tipico colore verde del minerale, dovuto alla presenza di ferro. In gemmologia, l’olivina è conosciuta anche con il nome di .

Presenza nelle rocce e proprietà

L’olivina è comunemente presente nelle rocce ignee di colore scuro, tipiche delle placche tettoniche. Ha una colorazione che varia dal verde al marrone, con una durezza che si aggira sui 6.5-7 sulla scala di Mohs e una elevata alle alte temperature.

Diffusione globale

Le olivine si trovano in varie parti del mondo, dalle isole del Mar Rosso fino agli Stati Uniti, passando per Myanmar, Pakistan, Russia, Messico, Brasile, Australia, e altri Paesi.

Transizioni di fase

A pressioni e temperature elevate, l’olivina subisce transizioni di fase, trasformandosi in wadsleyite e successivamente in ringwoodite, che sono polimorfi dell’olivina.

Utilizzi dell’olivina

L’olivina viene impiegata in vari settori, come abrasivi, ceramiche, refrattari e rivestimenti per tubi e cavi sottomarini. In campo gemmologico, i cristalli più trasparenti sono lavorati e utilizzati per gioielli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento