back to top

Onda elettromagnetica. Esercizi, frequenza, numero d’onda, energia e momento del fotone

Fondamenti sull’onda elettromagnetica: Esercizi su frequenza, lunghezza d’onda, energia e momento del fotone

L’onda elettromagnetica è una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all’altro. La lunghezza d’onda di un’onda elettromagnetica è inversamente proporzionale alla sua frequenza, dove la velocità nel vuoto è costante a 299 792 458 m/s e la relazione è data da ν = c/λ.

Un’onda elettromagnetica di frequenza ν è costituita da particelle, chiamate fotoni, che si muovono alla velocità dell’onda ciascuna delle quali ha energia E = hν, dove h è la costante di Planck. Queste particelle trasportano un momento dato da p = h/λ = E/c.

Esercizi

1) Calcolo di frequenza, numero d’onda, energia e momento del fotone per una radiazione con lunghezza d’onda di 325 nm:

a) La frequenza è 9.22 ∙ 10^14 s^-1.
b) Il numero d’onda è 3.08 ∙ 10^4 cm^-1.
c) L’energia del fotone è 6.11 ∙10^-19 J.
d) Il momento del fotone è 2.04 ∙10^-27 kg m s^-1.

2) Calcolo di lunghezza d’onda, energia e momento del fotone per una radiazione con frequenza di 196.5 mHz:

a) La lunghezza d’onda è 1.526 m.
b) L’energia del fotone è 1.302 ∙10^-25 J.
c) Il momento del fotone è 4.342 ∙ 10^-34 kg m s^-1.

3) Calcolo della differenza tra le frequenze di due linee spettrali del potassio a 766.494 nm e 769.901 nm:

La differenza tra le frequenze è 1.700 ∙ 10^12 s^-1.

4) Calcolo del numero di fotoni emessi in un secondo e del momento di un fotone per una lampada al sodio che emette luce gialla a 550 nm con potenza di 50 W:

a) Il numero di fotoni emessi in un secondo è 1.4 ∙ 10^20 s^-1.
b) Il momento di un fotone è 1.20 ∙ 10^-27 kg m s^-1.

Questi esercizi sono utili per comprendere e applicare i concetti relativi all’onda elettromagnetica, frequenza, lunghezza d’onda, energia e momento del fotone, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza sulle proprietà fondamentali di questi fenomeni fisici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento