back to top

Orbitali di legame e di antilegame

Funzionamento degli Orbitali di Legame nelle Molecole

Nelle molecole, gli orbitali di legame si formano dalla combinazione degli orbitali atomici in modo che si creino interferenze principalmente costruttive. La [teoria degli orbitali molecolari](https://chimica.today/chimica-generale/teoria-degli-orbitali-molecolari) considera gli orbitali come onde, con l’interferenza costruttiva che avviene tra due onde per creare un’onda risultante più grande.

Caratteristiche degli Orbitali di Legame

Gli orbitali di legame presentano una minore energia rispetto agli orbitali atomici e mostrano una maggiore densità elettronica situata tra gli atomi che costituiscono la molecola. Il legame più stabile che può formarsi è il [legame σ](https://chimica.today/chimica-generale/legame-%cf%83), in cui la densità elettronica è centrata direttamente tra i due nuclei. Questo legame può risultare dalla sovrapposizione di due orbitali atomici s, due orbitali p o di un orbitale s e un orbitale p.

Orbitali di Antilegame

Da un’altra parte, gli orbitali di antilegame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo prevalente distruttivo, dove le due onde si annullano reciprocamente. Questi orbitali presentano una maggiore energia rispetto agli orbitali atomici e includono almeno un piano nodale, una regione di spazio in cui la funzione d’onda è nulla e la probabilità di trovare un elettrone è minima.

Esempio con la Molecola H2

Prendiamo ad esempio la molecola di H2, in cui l’orbitale molecolare σ1s si forma dalla somma delle funzioni d’onda dei due orbitali atomici 1s dell’idrogeno, chiamati A e B:

σ1s = 1s(A) + 1s(B)

Sottraendo un orbitale dall’altro si genera un piano nodale perpendicolare all’asse internucleare dove la probabilità di trovare un elettrone è nulla:

σ1s* = 1s(A) – 1s(B)

Nell’immagine sottostante sono rappresentati gli orbitali molecolari relativi alla molecola di [idrogeno](https://chimica.today/chimica-generale/idrogeno).

Ricordiamo che il concetto di formazione e interazione degli orbitali atomici nelle molecole è cruciale per comprendere la struttura e le proprietà delle sostanze chimiche che ci circondano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento