back to top

Ossalato di calcio: sintesi, decomposizione, fonti

Ossalato di calcio: proprietà e

L’ossalato di calcio è un composto chimico formato da calcio e ossalato, con formula CaC2O4. Questo sale può manifestarsi in diverse forme idrate, come il monoidrato, il triidrato e più raramente il biidrato. Si tratta di un solido cristallino di colore bianco, poco solubile in acqua, con un valore di prodotto di solubilità (Kps) pari a 2.7 · 10-9.

Proprietà del ossalato di calcio

Una soluzione contenente ossalato di calcio ha un pH leggermente basico a causa dell’idrolisi dello ione ossalato, anche se inferiore rispetto a una soluzione di ossalato di sodio data la maggiore solubilità di quest’ultimo. Questo composto è presente in vari tessuti e organi delle piante, dove spesso si forma all’interno dei vacuoli di cellule specializzate chiamate idioblasti cristallini. Recenti studi indicano che la formazione di ossalato di calcio è un meccanismo regolatore dei livelli di calcio libero nei tessuti e negli organi vegetali, agendo come difesa contro il consumo alimentare da parte di erbivori.

Sintesi dell’ossalato di calcio

L’ossalato di calcio è un intermedio nella sintesi dell’acido ossalico. Inizialmente, avviene una reazione tra idrossido di calcio, ossalato di sodio che porta alla formazione di ossalato di calcio e idrossido di sodio:

Ca(OH)2 + Na2C2O4 → CaC2O4 + 2 NaOH

Successivamente, per ottenere l’acido ossalico, si acidifica la soluzione con acido solforico ottenendo acido ossalico e solfato di calcio:

CaC2O4 + H2SO4 → CaSO4 + H2C2O4

dell’ossalato di calcio

Attraverso l’utilizzo di (TGA) si possono ottenere informazioni sulla decomposizione termica dell’ossalato di calcio idrato. In particolare, l’ossalato di calcio monoidrato e biidrato si decompongono in tre stadi distinti:

– A 115°C avviene la perdita di acqua con la formazione di ossalato di calcio anidro.

– A 425°C, l’ossalato di calcio si decompone in carbonato di calcio e .

– Intorno ai 600°C inizia la decomposizione del carbonato di calcio in monossido di calcio e biossido di carbonio.

Calcoli di ossalato di calcio

I calcoli renali, noti anche come calcoli delle vie urinarie, sono aggregati solidi formati da minerali e sali che si sviluppano all’interno.La formazione dei calcoli renali rappresenta un problema comune che riguarda circa il 10% della popolazione italiana. Queste formazioni, costituite principalmente da ossalato di calcio, possono causare dolore intenso quando si muovono attraverso il tratto urinario. I calcoli renali si formano a causa della concentrazione elevata di determinati ioni come Ca^2^+ e C2O4^2^- che portano alla cristallizzazione e all’aggregazione dei cristalli, dando origine a piccoli sassolini.

Alimenti da evitare per prevenire i calcoli renali

L’ossalato è presente in diversi alimenti, tra cui spinaci, rabarbaro, crusca di frumento, mandorle, barbabietole, cioccolato, patate fritte e al forno, noci, prodotti a base di soia, fragole, lamponi e tè. D’altro canto, il calcio è ampiamente diffuso in alimenti comuni come e derivati, uova, spinaci, legumi, frutta secca, pepe, rosmarino, sardine, sgombro, alici e caffè.

La corretta gestione dell’alimentazione e l’assunzione consapevole di questi alimenti possono essere utili per prevenire la formazione dei calcoli renali e promuovere la salute renale nel lungo termine. Se si sospetta di avere calcoli renali o si soffre di sintomi correlati, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento