back to top

Ossido di alluminio: proprietà, preparazione, usi

L’utilizzo dell’ossido di alluminio in diversi settori industriali

L’ossido di alluminio, noto anche come allumina, è un composto binario con formula Al2O3 presente in natura bauxite e nel corindone. Questo materiale vanta durezza compresa tra 9 e 9.5 nella scala di Mohs e possiede diverse proprietà che lo rendono molto utile in vari settori industriali.

Proprietà distintive dell’ossido di alluminio

L’ossido di alluminio è conosciuto per la sua resistenza all’usura e corrosione, la stabilità alle alte temperature, la bassa espansione termica, l’alta resistenza elettrica e la scarsa solubilità in acqua e solventi vari. Si tratta di un ossido anfotero, capace di reagire sia con acidi che con basi.

Processo di preparazione dell’ossido di alluminio

L’ossido di alluminio può essere ottenuto tramite diverse metodologie. Una possibile via prevede il trattamento dell’alluminio impuro con acido cloridrico per ottenere cloruro di alluminio, successivamente trattato con una base per ottenere idrossido di alluminio, che tramite calcinazione, si trasforma in ossido di alluminio.

Reazioni dell’ossido di alluminio

Oltre alle reazioni con acidi e basi, l’ossido di alluminio può reagire con il fluoruro di cloro (III) a 150°C, producendo fluoruro di alluminio, ossigeno e cloro.

Applicazioni dell’ossido di alluminio

Grazie alle sue caratteristiche, l’ossido di alluminio trova impiego in svariati settori industriali. È utilizzato per produrre cuscinetti per protesi d’anca, impianti bionici, corone dentali, ponti e altri dispositivi medici. Trova applicazione anche come isolante ed elettrico ad alte temperature, nonché microchip industriali.

L’ossido di alluminio è ampiamente utilizzato come abrasivo per la carta vetrata per via della sua resistenza e durezza. È presente in prodotti per la protezione solare e in cosmetici come fard, rossetti e smalti per unghie. Funge da catalizzatore in diverse reazioni industriali, come nel processo Claus per la conversione di gas di scarico in zolfo elementare, e nella disidratazione degli alcoli ad alcheni.

Inoltre, l’ossido di alluminio è utilizzato come supporto per catalizzatori industriali, come quelli impiegati nell’idrodesolforazione e in alcune polimerizzazioni Ziegler-Natta. Grazie alle sue molteplici proprietà, l’ossido di alluminio resta un elemento fondamentale in numerose applicazioni industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento