back to top

Ossido di cobalto (II): proprietà, sintesi, reazioni

L’Ossido di Cobalto (II): Caratteristiche e Applicazioni

L’ossido di cobalto (II) CoO è un composto inorganico appartenente alla famiglia degli ossidi del cobalto, che include anche Co2O3 e Co3O4.

Proprietà

Questo solido si presenta di colore verde oliva o grigio ed è scarsamente solubile in acqua e ammoniaca, ma si dissolve facilmente in acidi e basi. Ha un alto punto di fusione ed è termicamente stabile.

Storia e Utilizzi

L’ossido di cobalto (II) è stato impiegato per secoli come additivo nei processi di colorazione, fornendo un caratteristico tono blu agli smalti utilizzati nelle ceramiche cotte in forno. Si hanno tracce del suo utilizzo risalenti addirittura al 1400 a.C.

Sintesi

Esistono diversi metodi per la produzione dell’ossido di cobalto (II). Uno di essi prevede l’elettrolisi di una soluzione di nitrato di cobalto (II) per ottenere l’idrossido di cobalto e successivamente, tramite calcinazione, l’ossido CoO.

Un’altra via di sintesi prevede la decomposizione termica del carbonato di cobalto (II) o del nitrato di cobalto (II) per ottenere CoO insieme a biossido di azoto e ossigeno.

Reazioni

In presenza di acido cloridrico, l’ossido di cobalto (II) reagisce formando cloruro di cobalto (II) e acqua.

Applicazioni

L’ossido di cobalto (II) viene utilizzato principalmente come colorante. Trova impiego nella produzione di sali di cobalto (II) come cloruro e nitrato. Inoltre, è presente nei mangimi e nei fertilizzanti per animali come integratore per favorire la produzione di vitamina B12.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento