Ossido di ferro (III): proprietà, reazioni, sintesi, usi

Ossido di ferro (III): caratteristiche, reazioni, produzione e applicazioni

L’ossido di ferro (III), noto anche come ossido ferrico e rappresentato dalla formula Fe2O3, è un composto inorganico in cui il ferro ha un numero di ossidazione +3. È uno dei tre ossidi del ferro insieme all’ossido di ferro (II) e all’ossido di ferro (II e III) presenti nella magnetite.

Proprietà
L’ossido di ferro (III) può presentarsi in forma idrata e ha diverse strutture cristalline, tra cui romboedrica (forma α), cubica (forme β e γ), e ortorombica (forma ε). È solubile in acidi diluiti ma poco solubile in acqua.

Sintesi
Può essere ottenuto dalla decomposizione del carbonato di ferro (III) o dalla reazione tra ferro e ossigeno in presenza di acqua, ottenendo ossidrossido ferrico che, a sua volta, disidrata a ossido ferrico.

Reazioni dell’ossido di ferro (III)
L’ossido di ferro (III) reagisce con acido cloridrico, monossido di carbonio, e alluminio secondo diverse reazioni chimiche.

Usi
L’ossido di ferro (III) è ampiamente impiegato nell’industria siderurgica per la produzione di acciaio e leghe. A causa della sua colorazione, è utilizzato come pigmento nel settore edile, nelle vernici e nelle finiture industriali. Può essere utilizzato per lucidare lenti e gioielli, come mezzo di filtrazione per estrarre i fosfati negli acquari marini e come nanoparticelle nelle applicazioni biomediche. Trova impiego anche nei cosmetici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...