back to top

Ossido di magnesio: sintesi, usi

Caratteristiche e Proprietà dell’Ossido di Magnesio

L’ossido di magnesio, conosciuto anche come magnesia, è un composto chimico con formula MgO presente in natura nel minerale periclasio. Si tratta di un ossido basico che, quando a contatto con l’acqua, forma l’idrossido di magnesio, una sostanza poco solubile con un valore di prodotto di solubilità pari a 5.61 x 10^-12.

Questo composto si presenta come una polvere cristallina di colore che varia dal bianco al biancastro, con una durezza registrata di 2 nella . Sottoposto a temperature superiori a 450°C, perde circa il 30.9% della sua massa sotto forma di vapore acqueo.

Produzione dell’Ossido di Magnesio

L’ossido di magnesio può essere sintetizzato per ossidazione o combustione del magnesio all’aria, secondo la seguente reazione :
2 Mg(s) + O2(g) → 2 MgO(s)

Una volta utilizzato come fonte di luce intensa in contesti come la fotografia, questa reazione produce circa il 10% della sua energia sotto forma di luce, utilizzata anche per creare flash fotografici.

Un’alternativa sintetica consiste nella calcinazione del carbonato di magnesio, che porta alla sua decomposizione termica con formazione di ossido di magnesio e biossido di carbonio:
MgCO3 → MgO + CO2

Utilizzi e

L’ossido di magnesio trova vasta applicazione nel campo medico come antiacido e lassativo, oltre che negli integratori alimentari come fonte di magnesio, indispensabile per numerose biochimiche nel nostro organismo.

Il magnesio agisce come cofattore in oltre 300 sistemi enzimatici che regolano varie funzioni biochimiche, tra cui la proteica, il controllo muscolare e nervoso, la regolazione glicemica e la pressione arteriosa.

L’integrazione di magnesio risulta fondamentale per evitare carenze che potrebbero causare crampi, disturbi cardiaci, depressione, ansia, ipertensione, insonnia e affaticamento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento