back to top

Ossido di piombo (II): sintesi, reazioni, usi

Ossido di piombo (II): caratteristiche, e reazioni

L’ossido di piombo (II), con formula PbO, è un composto inorganico con il piombo che mostra un numero di ossidazione +2. Si tratta di uno degli ossidi di piombo all’ossido di piombo (IV) PbO2, in cui il piombo ha un numero di ossidazione +4, e all’ossido di piombo (II) e (IV) 2 PbO·PbO2, spesso indicato come Pb3O4.

Proprietà

L’ossido di piombo (II) si presenta in due forme allotropiche: a temperatura ordinaria sotto forma di cristalli tetragonali di colore variabile da rosso a giallo-rossastro, e al di sopra dei 489 °C sotto forma di cristalli ortorombici gialli. È praticamente insolubile in acqua, etanolo e soluzioni basiche diluite, ma solubile in soluzioni basiche, acido cloridrico e cloruro di ammonio.

Sintesi

Questo composto essere ottenuto tramite diverse vie, cui la decomposizione termica carbonato di piombo con produzione di biossido di carbonio:

– PbCO3 → PbO + CO2

Reazioni

L’ossido di piombo (II) reagisce con il carbonio ad alte temperature, producendo piombo metallico e monossido di carbonio:

– PbO + C → Pb + CO

Usi

L’ossido di piombo (II) trova impiego nella produzione di batterie, come pigmento in inchiostri, vernici e gomma, e come catalizzatore nelle sintesi organiche. Utilizzato anche come stabilizzante per materie plastiche e per conferire al vetro proprietà di cristallo, mostrando brillantezza, elevato indice di rifrazione e bassa temperatura di rammollimento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento