back to top

Ossido di rame (I): proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’ossido di rame (I), noto anche come ossido rameoso e con formula Cu2O, è un composto inorganico in cui il rame ha numero di ossidazione +1. Questo ossido è presente nella cuprite insieme all’ossido di rame (II) e al Cu4O3, costituendo degli ossidi del rame.

Proprietà dell’ossido di rame (I)

L’ossido di rame (I) è un solido diamagnetico che varia in colorazione dal giallo al rosso a seconda dimensioni delle particelle. È poco solubile in acqua, ma si dissolve negli acidi con i quali reagisce. Ad esempio, reagisce con l’acido perclorico secondo l’equazione: Cu2O + 2 HClO4 → 2 CuClO4 + H2O.

Questo composto è il semiconduttore antico e studiato, rappresentando l’inizio dell’elettronica dei semiconduttori già nel 1924, molto prima dell’era del germanio e del silicio. Cristallizza in cella unitaria che contiene sei atomi: quattro atomi di rame in un reticolo cubico a facce centrate e due atomi di ossigeno in siti tetraedrici che formano un sottoreticolo cubico a corpo centrato.

Sintesi

L’ossido di rame (I) è ottenuto dalla reazione rame e ossigeno: 4 Cu + O2 → 2 Cu2O. Può anche derivare dalla reazione tra solfuro di rame (I) e ossigeno, producendo anidride solforosa: 2 Cu2S + 3 O2 → 2 Cu2O + 2 SO2. È il prodotto nel saggio di Benedict per zuccheri riducenti contenenti un gruppo aldeidico o chetonico e nel test di Barfoed per la rilevazione di monosaccaridi.

Reazioni

L’ossido di rame (I) si decompone termicamente a 1800°C per produrre rame metallico e ossigeno.

Applicazioni e Utilizzi dell’Ossido di Rame (I)

L’ossido di rame (I) è coinvolto in diverse reazioni chimiche. Può reagire con il solfuro di rame (I) per produrre rame metallico e anidride solforosa, oppure interagire con l’ammoniaca per formare il complesso diamminorame (I).

Reazioni Chimiche

#

Con solfuro di rame (I):

2 Cu2O + Cu2S → 6 Cu + SO2

Con ammoniaca:

Cu2O + 4 NH3 + H2O → 2[Cu(NH3)2]+ + 2 OH

Usi dell’Ossido di Rame (I)

#

L’ossido di rame (I) trova impiego come pigmento in smalti e vetri, conferendo loro una tonalità rossastra o giallastra a seconda della dimensione dei cristalli. Questo utilizzo ha origini antiche, risalenti all’antico Egitto.

Applicazioni Specializzate

#

Vernici Antivegetative:

Utilizzato in vernici per marine per prevenire la formazione di alghe sul fondo delle imbarcazioni.

Agente Antimicotico:

Inibisce la crescita delle spore fungine.

Cellule Fotoelettriche:

Usato come semiconduttore di tipo p per rilevatori di luce ad alta reattività.

Applicazioni Biomediche:

L’ossido di rame (I) e nanoparticelle a base di rame mostrano potenziale come agenti antimicrobici grazie alla loro capacità di penetrare nelle cellule microbiche.

Queste varie applicazioni dimostrano la versatilità e l’importanza dell’ossido di rame (I) in diversi settori industriali e scientifici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scosse di assestamento fino a magnitudo 6.2.

Terremoto a Tonga Un forte terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito l'arcipelago di Tonga, in Polinesia, il 31 marzo alle 01:18 ora locale. L'epicentro è...

Il più grande condominio del mondo in Cina ospita oltre 20.000 residenti.

Descrizione del Regent International Apartment Complex Il Regent International Apartment Complex, situato nella Qianjiang Century City di Hangzhou, Cina, è il condominio più grande del...

Guida semplice per utilizzare la fotocamera dello smartphone come webcam efficace

Vantaggi dell'uso dello smartphone come webcam Le fotocamere degli smartphone sono notevolmente superiori rispetto a quelle delle webcam integrate nei portatili e a molte webcam...
è in caricamento