back to top

Chimica Generale

Ossigeno e zolfo a confronto

**Caratteristiche e Differenze tra Ossigeno e Zolfo** Ossigeno e zolfo, appartenenti al Gruppo 16 della Tavola Periodica degli elementi, hanno similitudini nella formazione di...

Curve di solubilità. Esercizi, grafici, interpretazione

**Analisi delle curve di solubilità e il loro significato** Le curve di solubilità sono fondamentali per comprendere la capacità di un soluto di sciogliersi...

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

**Ipoclorito di sodio: caratteristiche, reattività e usi** L'ipoclorito di sodio è noto per il suo potere ossidante ed è comunemente presente nella candeggina,...

Tetrossido di osmio: proprietà, sintesi, reazioni

**Il tetrossido di osmio: caratteristiche e applicazioni** Il tetrossido di osmio, conosciuto anche come ossido di osmio (VIII), è un composto chimico tossico, volatile...

Solfuro di idrogeno: proprietà, sintesi, reazioni

**Caratteristiche e Utilizzi del Solfuro di Idrogeno** Il solfuro di idrogeno, conosciuto anche come acido solfidrico, è un gas inodore che presenta una formula...

Amalgama Zinco-Mercurio: preparazione, usi, riduzione di Clemmensen

**Preparazione dell'amalgama di zinco-mercurio** L'amalgama di zinco-mercurio si ottiene attraverso una reazione tra lo zinco in eccesso e cloruro di mercurio (II) in presenza...

è in caricamento