back to top

Chimica Generale

Eteropoliacidi: struttura, usi

**Eteropoliacidi: Struttura, Applicazioni e Usi nella Catalisi** Gli eteropoliacidi, conosciuti anche come HPAs, sono acidi inorganici noti per le loro ben definite strutture molecolari. Si...

Acidi diprotici: esempi, equilibrio di dissociazione

Acidi diprotici: caratteristiche e reazioni Gli acidi diprotici sono quegli acidi in grado di rilasciare due ioni H3O+ in soluzione acquosa. Secondo la teoria...

Solfuri inorganici: proprietà, metodi di preparazione

Solfuri inorganici: proprietà e preparazione I sali binari chiamati solfuri inorganici sono composti in cui lo zolfo ha un numero di ossidazione -2, rappresentato...

Acidi minerali: acido nitrico, solforico, cloridrico

**Acidi minerali: utilizzo e scoperta** Gli acidi minerali sono sostanze inorganiche senza carbonio, ampiamente utilizzate come materia prima nell'industria. Furono scoperti da figure come...

Acidi forti: caratteristiche, esempi, costanti di equilibrio

**Acidi Forti: Caratteristiche, Esempi e Costanti di Equilibrio** Gli acidi forti si distinguono per la completa dissociazione in soluzione, determinando un pH corrispondente al...

Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati

Composti inorganici del carbonio I composti inorganici del carbonio sono sostanze che contengono carbonio estratte da minerali, secondo un'antica definizione ancora accettata. Nel 1807, il...

è in caricamento