back to top

Chimica Generale

Punto isoelettrico: zwitterione, esempi

Il punto isoelettrico negli amminoacidi e nei suoi esempi Il punto isoelettrico, definito come il pH in cui l'amminoacido esiste solo nella forma zwitterionica,...

Arsenico: proprietà, preparazione, composti

Arsenico: caratteristiche, ottenimento e composti L'arsenico è un elemento chimico con numero atomico 33, appartenente al gruppo 15 della tavola periodica insieme all’azoto e...

Curva di solubilità: spiegazioni

La curva di solubilità spiegata La curva di solubilità mostra come la quantità di sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro...

Reazioni di disproporzione o dismutazione

**Reazioni di disproporzione e dismutazione: un'analisi dettagliata** Le reazioni di disproporzione rappresentano un tipo particolare di reazione redox in cui un elemento presente nei...

Dissoluzione: interazioni

**Processo di Dissoluzione: Interazioni Molecolari** La dissoluzione di una sostanza in un solvente liquido è un processo complesso che coinvolge varie interazioni molecolari. Tipicamente,...

Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi

Gli attinidi sono elementi del blocco 5f che vanno dal numero atomico 90 al 103 e si caratterizzano per il riempimento del sottolivello...

è in caricamento