**La differenza tra trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche**
Le trasformazioni chimiche comportano la formazione di nuove sostanze e spesso sono irreversibili, con rottura di...
**Ossidi dei Elementi del Gruppo 4: Caratteristiche Acido-Base**
Gli elementi del 4° gruppo presentano ossidi caratterizzati da comportamenti acido-base variabili. L'acidità diminuisce progressivamente scendendo...
Differenze tra la Poliaddizione e la Policondensazione
I polimeri, ovvero le macromolecole con un alto peso molecolare, sono costituiti da unità ripetitive chiamate monomeri,...
**QSAR: la relazione tra struttura molecolare e attività biologica**
La relazione quantitativa struttura-attività, comunemente nota come QSAR (dall'inglese Quantitative Structure-Activity Relationship), è un'importante applicazione...
**Calcolo del Fattore di Impacchettamento e Esercizi Pratici**
Il fattore di impacchettamento, o APF (Atomic Packing Factor), rappresenta la frazione del volume della struttura...
Numero di ossidazione degli elementi del gruppo IVA: una panoramica completa
Gli elementi del gruppo IVA, noti anche come gruppo 14, sono caratterizzati da...