back to top

Parametro di Hildebrand: calore di vaporizzazione

Il Parametro di Hildebrand e l’Importanza della Scelta del Solvente

Il parametro di Hildebrand, noto anche come parametro di solubilità, è un valore numerico che indica la capacità di solubilizzazione di un solvente specifico. Un solvente è un liquido capace di sciogliere un soluto solido, liquido o gassoso per formare una soluzione.

L’Importanza della Scelta del Solvente

Per sciogliere soluti ionici o polari, l’acqua è il solvente più comunemente utilizzato, mentre per le sostanze organiche si preferiscono solventi non polari come l’. La scelta del solvente è fondamentale poiché deve essere in grado di solubilizzare il soluto. Per valutare la capacità solvente in modo quantitativo, si fa riferimento al parametro di Hildebrand, che fornisce informazioni sull’interazione tra le specie presenti nella soluzione.

Il e il Parametro di Hildebrand

Il calore di vaporizzazione è la quantità di energia necessaria per trasformare un liquido in gas. Questo valore può essere espresso in cal/cm³ e consente di calcolare la densità di energia coesiva tramite un’equazione specifica: c = ΔH – RT/Vm, dove c rappresenta la densità di energia coesiva, ΔH è l’entalpia di vaporizzazione, R è la costante dei gas e Vm è il volume molare.

La densità di energia coesiva è legata al grado di forze di van der Waals presenti tra le molecole del liquido, e questa correlazione tra vaporizzazione e solubilità rivela come le forze attrattive intermolecolari debbano essere superate sia per vaporizzare un liquido che per scioglierlo. La comprensione di questa relazione è cruciale per la scelta del solvente più adatto in diversi contesti chimici.La miscibilità di due liquidi dipende dalla similitudine delle loro forze attrattive intermolecolari, che devono essere superate durante il processo di miscelazione. Questo concetto è alla base del parametro di Hildebrand, proposto dal chimico statunitense Joel Henry Hildebrand nel 1936.

Il parametro di Hildebrand

Il parametro di Hildebrand, indicato con la lettera greca δ, è un valore numerico che indica il comportamento di solubilità di uno specifico solvente. Esso si calcola tramite la formula δ = √c = (ΔH – RT/Vm)^1/2. I valori di questo parametro vengono riportati in tabelle per diversi solventi, come ad esempio:

Tabella dei valori di δ per alcuni solventi

– n-pentano: 14.4
– Acetato di etile: 18.2
– Acetone: 19.7
– Etanolo: 26.2
– Metanolo: 29.7
– Glicerolo: 36.2
– Acqua: 48.0

Significato dei valori

Un soluto avrà una maggiore solubilità in un solvente se il suo valore di δ è simile a quello del solvente. Questo significa che due sostanze con valori di δ vicini tenderanno a essere più facilmente miscibili rispetto a sostanze con valori significativamente diversi.

In conclusione, il parametro di Hildebrand è uno strumento utile per prevedere la miscibilità tra due sostanze in base alle loro forze attrattive intermolecolari, facilitando la selezione dei solventi più adatti per una determinata miscela.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento