Passaggio di stato e calore. Esercizi svolti e commentati

Come avviene il passaggio di stato e il trasferimento di calore, guida pratica con esercizi risolti e commentati

Il passaggio di stato è il momento in cui una sostanza cambia stato fisico, ovvero da solido a liquido o da liquido a gassoso. Ogni sostanza ha delle temperature specifiche in cui avvengono tali trasformazioni, note come temperatura di fusione e temperatura di ebollizione.

Quando si fornisce calore a una sostanza solida e questa raggiunge la sua temperatura di fusione, necessita di ulteriore calore per completare il passaggio di stato da solido a liquido. Lo stesso vale per il passaggio di stato da liquido a gassoso. La quantità di energia richiesta per il passaggio di stato dipende dalla sostanza, dalla sua massa e dal tipo di passaggio.

È possibile calcolare la quantità di calore assorbita o rilasciata durante questi processi utilizzando le seguenti formule:
– Per la fusione: Q = m · ΔH_fus
– Per l’ebollizione: Q = m · ΔH_eb
Dove Q rappresenta la quantità di calore, m la massa della sostanza e ΔH_fus e ΔH_eb i calori molari di fusione e di ebollizione rispettivamente.

I calori molari di fusione e di ebollizione variano da sostanza a sostanza. Ecco alcuni valori tabulati:
– Ammoniaca: ΔH_fus = 5.65 kJ/mol, ΔH_eb = 23.4 kJ/mol
– Etanolo: ΔH_fus = 4.60 kJ/mol, ΔH_eb = 43.5 kJ/mol
– Metanolo: ΔH_fus = 3.16 kJ/mol, ΔH_eb = 35.5 kJ/mol
– Ossigeno: ΔH_fus = 0.44 kJ/mol, ΔH_eb = 6.82 kJ/mol
– Acqua: ΔH_fus = 6.01 kJ/mol, ΔH_eb = 40.7 kJ/mol

Esercizi risolti:
1. Calcolare il calore assorbito da 31.6 g di ghiaccio a 0°C per passare allo stato liquido.

2. Calcolare la massa di metanolo che passa dallo stato di vapore a quello liquido quando sono rilasciati 20.0 kJ.

3. Calcolare la quantità di calore necessaria perché 2.00 moli di ghiaccio alla temperatura di – 30.0 °C passino alla temperatura di 140 °C.

Per ogni esercizio vengono spiegati i passaggi per risolverlo, applicando le formule e i valori noti per ottenere la quantità di calore necessaria in ogni situazione.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...