back to top

Passaggio di stato e calore. Esercizi svolti e commentati

Guida pratica sul passaggio di stato e il trasferimento di calore

Il passaggio di stato avviene quando una sostanza cambia fase, passando da solido a liquido o da liquido a gassoso. Ogni sostanza ha temperature specifiche in cui avvengono queste trasformazioni, note come temperatura di fusione e temperatura di ebollizione.

Quando una sostanza solida riceve calore e raggiunge la temperatura di fusione, necessita di ulteriore calore per completare la trasformazione da solido a liquido. Lo stesso vale per il passaggio da liquido a gassoso. La quantità di energia richiesta dipende dalla sostanza, dalla sua massa e dal tipo di passaggio di stato.

Per calcolare la quantità di calore assorbita o rilasciata durante questi processi, si utilizzano le seguenti formule:
– Per la fusione: Q = m · ΔH_fus
– Per l’ebollizione: Q = m · ΔH_eb
Dove Q è il calore assorbito o rilasciato, m è la massa sostanza e ΔH_fus e ΔH_eb sono i calori molari di fusione e di ebollizione.

I calori molari di fusione e di ebollizione variano da sostanza a sostanza. Ecco alcuni valori tabulati per alcune sostanze comuni.

Esercizi risolti:
1. Calcolare il calore assorbito da 31.6 g di ghiaccio a 0°C per passare allo stato liquido.

2. Calcolare la massa di passa dallo stato di vapore a quello liquido quando sono rilasciati 20.0 kJ.

3. Calcolare la quantità di calore necessaria 2.00 moli di ghiaccio alla temperatura di – 30.0 °C passino alla temperatura di 140 °C.

In ciascun esercizio, vengono illustrati i passaggi per risolverlo, applicando le formule e i valori noti per determinare la quantità di calore coinvolta in ogni .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento