back to top

Perclorato di ammonio: Space Shuttle Discovery, sintesi, reazioni

, e Impieghi del Perclorato di Ammonio

Il perclorato di ammonio (NH4ClO4) è un composto inorganico con elevato grado di ossidazione del cloro. Si presenta come un solido bianco e cristallino, con proprietà solubili in acqua, alcol e acetone, ma poco solubile in solventi organici.

Sintesi del Perclorato di Ammonio

L’industria produce perclorato di ammonio tramite un processo elettrolitico in due fasi. Si ossida prima il cloruro di sodio a clorato di sodio e successivamente il clorato a perclorato. Questa reazione richiede elettrodi come platino o ossido di piombo.

Il perclorato può essere ottenuto per decomposizione termica del clorato o fondendo clorato di potassio e perossido di bario. Altrimenti, è possibile ottenere il perclorato di ammonio sfruttando come la reazione tra cloruro di ammonio e perclorato di sodio.

Reazioni del Perclorato di Ammonio

Il perclorato di ammonio subisce una decomposizione termica seguita da fusione, che diventa esplosiva oltre i 350°C a causa dell’aumento della temperatura.

Utilizzato come propellente insieme all’alluminio nello Space Shuttle Discovery, il perclorato di ammonio genera la spinta necessaria per il decollo attraverso una reazione con l’alluminio.

Impieghi del Perclorato di Ammonio

Il perclorato di ammonio è comunemente utilizzato nella preparazione di miscele esplosive e come ossidante in miscele combustibili solide per razzi.

In conclusione, il perclorato di ammonio svolge un ruolo fondamentale nelle spaziali e come reagente nella sintesi chimica e in varie applicazioni tecnologiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento