back to top

Perclorato di ammonio: Space Shuttle Discovery, sintesi, reazioni

Sintesi, Reazioni e Impieghi del Perclorato di Ammonio

Il perclorato di ammonio (NH4ClO4) è un composto inorganico con elevato grado di ossidazione del cloro. Si presenta come un solido bianco e cristallino, con proprietà solubili in acqua, alcol e acetone, ma poco solubile in solventi organici.

Sintesi del Perclorato di Ammonio

L’industria produce perclorato di ammonio tramite un processo elettrolitico in due fasi. Si ossida prima il cloruro di sodio a clorato di sodio e successivamente il clorato a perclorato. Questa reazione richiede elettrodi come platino o ossido di piombo.

Il perclorato può essere ottenuto per decomposizione termica del clorato o fondendo clorato di potassio e perossido di bario. Altrimenti, è possibile ottenere il perclorato di ammonio sfruttando reazioni di doppio scambio come la reazione tra cloruro di ammonio e perclorato di sodio.

Reazioni del Perclorato di Ammonio

Il perclorato di ammonio subisce una decomposizione termica seguita da fusione, che diventa esplosiva oltre i 350°C a causa dell’aumento della temperatura.

Utilizzato come propellente insieme all’alluminio nello Space Shuttle Discovery, il perclorato di ammonio genera la spinta necessaria per il decollo attraverso una reazione chimica con l’alluminio.

Impieghi del Perclorato di Ammonio

Il perclorato di ammonio è comunemente utilizzato nella preparazione di miscele esplosive e come ossidante in miscele combustibili solide per razzi.

In conclusione, il perclorato di ammonio svolge un ruolo fondamentale nelle applicazioni spaziali e come reagente nella sintesi chimica e in varie applicazioni tecnologiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento