back to top

Peridotite: tipi, diffusione

La Peridotite: una panoramica sulle sue caratteristiche e tipologie

La Peridotite è una roccia ignea ultramafica a grana grossa e di colore scuro che contiene principalmente olivina, insieme a pirosseni e anfiboli. Questi ultimi sono minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche, mentre i pirosseni sono silicati che fanno parte degli inosilicati. Il contenuto di silice nelle peridotiti è basso rispetto ad altre rocce ignee e contengono solo tracce di quarzo e feldspato.

Importanza e diffusione delle Peridotiti

Le peridotiti sono significative in quanto spesso contengono cromite, il principale minerale del cromo. Queste rocce formano gran parte del mantello terrestre e si trovano generalmente intercalate con rocce ricche di ferro e magnesio nelle parti inferiori di corpi rocciosi ignei stratificati. Durante il processo di cristallizzazione selettiva, i cristalli più densi si formano prima e si depositano sul fondo di poltiglie ancora fluide o semi-solide.

Tipologie di Peridotite

Le principali tipologie di peridotite includono:
– Lherzolite: dominata da olivina con ortopirosseno e clinopirosseno.
– Harzburgite: composta principalmente da olivina e ortopirosseno con piccole quantità di spinello e granato.
– Dunite: principalmente composta da olivina con cromite, pirosseno e spinello.
– Wehrlite: caratterizzata da ortopirosseno e clinopirosseno con olivina e orneblenda.
– Kimberlite: con almeno il 35% di olivina e altre inclusioni come flogopite, pirosseni, carbonati, serpentina, diopside, monticellite e granato.

Alterazione delle Peridotiti

A causa della loro stabilità a temperature elevate, i minerali presenti nelle peridotiti si alterano facilmente in presenza di agenti atmosferici o soluzioni idrotermali. Questo può portare alla formazione di carbonati come magnesite o calcite, o alla creazione di serpentinite, clorite e talco.

Peridotite e diamanti

In alcune peridotiti sono presenti diamanti, formatisi a profondità elevate con temperature e pressioni estreme. Questi diamanti vengono trasportati in superficie tramite eruzioni vulcaniche, dando luogo a giacimenti primari o, successivamente, a giacimenti secondari di tipo alluvionale. Questo fenomeno è legato alla presenza di rocce kimberlitiche che portano in superficie i diamanti intrappolati.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento