back to top

Peridotite: tipi, diffusione

La Peridotite: una panoramica sulle sue caratteristiche e tipologie

La Peridotite è una roccia ignea ultramafica a grana grossa e di colore scuro che contiene principalmente olivina, insieme a pirosseni e anfiboli. Questi ultimi sono minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche, mentre i pirosseni sono silicati che fanno parte degli inosilicati. Il contenuto di silice nelle peridotiti è basso rispetto ad altre rocce ignee e contengono solo tracce di e .

Importanza e diffusione delle Peridotiti

Le peridotiti sono significative in quanto spesso contengono cromite, il principale minerale del cromo. Queste rocce formano gran parte del mantello terrestre e si trovano generalmente intercalate con rocce ricche di ferro e magnesio nelle parti inferiori di corpi rocciosi ignei stratificati. Durante il processo di cristallizzazione selettiva, i cristalli più densi si formano prima e si depositano sul fondo di poltiglie ancora fluide o semi-solide.

Tipologie di Peridotite

Le principali tipologie di peridotite includono:
– Lherzolite: dominata da olivina con ortopirosseno e clinopirosseno.
– Harzburgite: composta principalmente da olivina e ortopirosseno con piccole quantità di spinello e granato.
– Dunite: principalmente composta da olivina con cromite, pirosseno e spinello.
– Wehrlite: caratterizzata da ortopirosseno e clinopirosseno con olivina e orneblenda.
– Kimberlite: con almeno il 35% di olivina e altre inclusioni come flogopite, pirosseni, carbonati, serpentina, , monticellite e granato.

Alterazione delle Peridotiti

A causa della loro stabilità a temperature elevate, i minerali presenti nelle peridotiti si alterano facilmente in presenza di agenti atmosferici o soluzioni idrotermali. Questo può portare alla formazione di carbonati come o , o alla creazione di serpentinite, clorite e talco.

Peridotite e diamanti

In alcune peridotiti sono presenti diamanti, formatisi a profondità elevate con temperature e pressioni estreme. Questi diamanti vengono trasportati in superficie tramite eruzioni vulcaniche, dando luogo a giacimenti primari o, successivamente, a giacimenti secondari di tipo alluvionale. Questo fenomeno è legato alla presenza di rocce kimberlitiche che portano in superficie i diamanti intrappolati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento