back to top

Peridotite: tipi, diffusione

La Peridotite: una panoramica sulle sue caratteristiche e tipologie

La Peridotite è una roccia ignea ultramafica a grana grossa e di colore scuro contiene principalmente olivina, a pirosseni e anfiboli. Questi ultimi sono minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche, mentre i pirosseni sono silicati che fanno parte inosilicati. Il contenuto di silice nelle peridotiti è basso rispetto ad altre rocce ignee e contengono solo tracce di e feldspato.

Importanza e diffusione delle Peridotiti

Le peridotiti sono significative in quanto spesso contengono cromite, il principale minerale del cromo. Queste rocce formano gran parte del mantello terrestre e si trovano generalmente intercalate con rocce ricche di ferro e magnesio nelle parti inferiori di corpi rocciosi ignei stratificati. Durante il processo di cristallizzazione selettiva, i cristalli più densi si formano prima e si depositano sul fondo di poltiglie ancora fluide o semi-solide.

Tipologie di Peridotite

Le principali tipologie di peridotite includono:
– Lherzolite: dominata da olivina con ortopirosseno e clinopirosseno.
– Harzburgite: composta principalmente da olivina e ortopirosseno con piccole quantità di spinello e granato.
– Dunite: principalmente composta da olivina con cromite, pirosseno e spinello.
– Wehrlite: caratterizzata da ortopirosseno e clinopirosseno con olivina e orneblenda.
– Kimberlite: con almeno il 35% di olivina e altre inclusioni come flogopite, pirosseni, carbonati, serpentina, diopside, monticellite e granato.

Alterazione delle Peridotiti

A causa della loro stabilità a temperature elevate, i minerali presenti nelle peridotiti si alterano facilmente in presenza di agenti atmosferici o soluzioni idrotermali. Questo può portare alla formazione di carbonati come o calcite, o alla creazione di serpentinite, clorite e talco.

Peridotite e diamanti

In alcune peridotiti sono presenti diamanti, formatisi a profondità elevate con temperature e pressioni estreme. Questi diamanti vengono trasportati in superficie tramite eruzioni vulcaniche, dando luogo a giacimenti primari o, successivamente, a giacimenti secondari di tipo alluvionale. Questo fenomeno è legato alla presenza di rocce kimberlitiche che portano in superficie i diamanti intrappolati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento