back to top

Perossidisolfato: proprietà, sintesi, reazioni

Il Perossidisolfato: struttura e proprietà

Il perossidisolfato, derivante dall’acido perossidisolforico con formula S2O8^2-, è un anione poliatomico che presenta un legame perossidico a ponte tra i due atomi di zolfo, entrambi con numero di ossidazione +6.

Proprietà principali

I sali principali del perossidisolfato, come quelli di ammonio, sodio e potassio, sono solidi cristallini di colore bianco. Questo composto è noto per essere un forte ossidante, con un potenziale di riduzione di 2.0 V. Gli atomi di ossigeno del legame perossidico passano da un numero di ossidazione di -1 a -2.

Applicazioni e sintesi

Grazie al suo elevato potenziale di riduzione, il perossidisolfato è ampiamente utilizzato nell’ossidazione chimica in situ, ad esempio per la bonifica del suolo e delle acque sotterranee. Inoltre, i persolfati possono generare radicali che contribuiscono alla reazione di ossidazione di altri composti.

Per quanto riguarda la sintesi, il perossidisolfato può essere ottenuto elettroliticamente dall’idrogenosolfato secondo la seguente reazione: 2 HSO4^- → S2O8^2- + H2.

Reazioni e decomposizione

Il perossidisolfato è noto per reagire con materiali combustibili e riducenti, oltre a decomporsi per riscaldamento, producendo fumi tossici e corrosivi. Inoltre, reagisce violentemente con metalli in polvere e basi forti.

In soluzioni alcaline, neutre o in presenza di acidi diluiti, il perossidisolfato si decompone generando acido solforico e acido perossimonosolforico, conosciuto come acido di Caro. La reazione può produrre anche solfati dai metalli, come nel caso del rame: Cu + S2O8^2- → CuSO4 + SO4^2-.

Applicazioni e utilizzi dei persolfati

I persolfati sono sostanze chimiche particolarmente versatili e trovano numerosi impieghi in diversi settori industriali.

Sintesi di polimeri

I persolfati sono impiegati come iniziatori nella polimerizzazione del lattice e della gomma sintetica, giocando un ruolo fondamentale nella sintesi di polimeri utilizzati in vari processi industriali.

Industria elettronica

Nell’industria elettronica, i persolfati vengono utilizzati nella produzione di circuiti stampati, contribuendo alla realizzazione di dispositivi elettronici di alta qualità.

Settore metallurgico

Nei processi di galvanizzazione, i persolfati vengono impiegati come mordenti per il nichel, il titanio, le leghe di zinco e altri metalli, svolgendo un ruolo importante nel trattamento superficiale di materiali metallici.

Industria cosmetica

L’industria cosmetica sfrutta le proprietà dei persolfati per sviluppare formulazioni che favoriscono lo sbiancamento dei capelli, offrendo soluzioni innovative nel campo della colorazione e dell’estetica capillare.

Chimica organica

Grazie alle loro proprietà ossidanti, i persolfati sono impiegati nella preparazione di composti chimici come aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e chinoni, contribuendo alla sintesi di molecole utilizzate in diversi settori, dalla farmaceutica all’industria chimica.

In conclusione, i persolfati rappresentano una risorsa preziosa per molte industrie, offrendo soluzioni innovative e contribuendo allo sviluppo di processi produttivi sempre più efficienti e sostenibili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento