back to top

PM10: fonti, composizione

Le fonti e la composizione delle particelle atmosferiche nell’aria possono avere un impatto significativo sull’ambiente e sulla salute umana.

Il PM10, con un diametro inferiore a 10 μm, è una delle frazioni del particolato che costituisce un inquinante di grande rilevanza nelle aree urbane e industriali. Le fonti di questi particolati sono sia naturali che antropiche, con contributi variabili da attività come l’ossidazione di biossido di azoto, incendi boschivi, attività vulcaniche e processi di combustione.

Le fonti antropiche, come il traffico veicolare, l’industria, i riscaldamenti domestici e l’agricoltura intensiva, sono responsabili della maggior parte del PM10 presente nell’aria. Durante i mesi invernali, la combustione di legna e pellet contribuisce notevolmente alla presenza di PM10, soprattutto nelle aree urbane con condizioni climatiche specifiche.

PUBBLICITA

Gli effetti dannosi del PM10 sulla salute umana sono evidenti, con migliaia di decessi all’anno solo in Europa a causa di questo inquinante. Le conseguenze a breve e lungo termine includono problemi respiratori, cardiovascolari e una diminuzione dell’aspettativa di vita.

La composizione del PM10 varia in base alle fonti antropiche presenti, includendo ioni inorganici come solfati, ammonio e nitrati, componenti carboniosi come il carbonio organico e idrocarburi policiclici aromatici, e materiali crostali contenenti elementi come Piombo, Zinco e Silicio. Queste particelle contengono anche elementi derivanti da attività industriali, come selenio, vanadio, nichel e altri metalli emessi nell’atmosfera.

In conclusione, il particolato PM10 rappresenta una seria minaccia per l’ambiente e la salute umana, con effetti dannosi che vanno dall’asma alle malattie cardiache, sottolineando l’importanza di monitorare e ridurre le fonti di inquinamento atmosferico.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento