back to top

Praseodimio: produzione, reazioni, usi

Il praseodimio, un metallo appartenente alla serie dei lantanidi, si trova comunemente nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite e samarskite. Scoperto nel 1885 dal chimico austriaco Carl Auer Freiherr von Welsbach, l’elemento ha un’origine del nome che deriva dal greco “verdastro” per il colore e l’aspetto dei suoi sali.

Il praseodimio ha una configurazione elettronica [Xe] 4f3,6s2 e diversi numeri di ossidazione tra cui +2, +3, +4 e +5, sebbene lo stato di ossidazione più comune sia +3. Viene ottenuto per dei suoi alogenuri allo stato fuso o per riduzione metallotermica dei fluoruri o degli ossidi in presenza di calcio.

Reagendo con l’ossigeno dell’aria, il praseodimio forma uno strato di ossido di colore giallo-verde. In presenza di acqua, reagisce per formare idrossido di praseodimio e idrogeno gassoso. Il metallo si dissolve in acido solforico diluito producendo una soluzione verde contenente ioni Pr3+ e sviluppando idrogeno gassoso. Inoltre, reagisce con gli alogenati per formare composti in cui ha un numero di ossidazione +3.

Il praseodimio è impiegato comunemente insieme al magnesio per produrre leghe ad alta utilizzate nei motori degli aeromobili. Questo metallo è parte integrante di diverse industriali e tecnologiche grazie alle sue proprietà uniche.

Applicazioni del e dei suoi Sali nella e nell’Industria

Il lantanio, un elemento chimico appartenente alla famiglia dei lantanidi, trova numerose applicazioni nell’industria e nella chimica. Uno dei suoi utilizzi principali è l’inclusione in una lega metallica piroforica chiamata “mischmetal”, utilizzata per la produzione di pietrine per accendisigari. Questa lega, contenente lantanio, presenta la caratteristica di essere facilmente infiammabile al contatto con l’aria.

Ruolo del Praseodimio nei Cavi in Fibra Ottica

Inoltre, il praseodimio viene comunemente aggiunto come agente dopante ai cavi in fibra ottica. Questo elemento ha la capacità di amplificare il segnale trasmesso attraverso la fibra ottica, contribuendo così a migliorarne le prestazioni.

Utilizzo dei Sali del Lantanio per il Colore e la Luminosità

I sali di lantanio, invece, vengono impiegati per conferire un colore giallo brillante al vetro e agli smalti. Questa caratteristica rende il lantanio un componente ideale per la produzione di manufatti in vetro e ceramica che richiedono una colorazione vivace e luminosa.

Applicazioni nei Dispositivi di Illuminazione

Il lantanio trova impiego anche nelle lampade ad arco a filamenti di carbonio, grazie alla sua capacità di emettere una luce dal caratteristico colore giallo. Questi dispositivi luminosi risultano particolarmente apprezzati per le loro prestazioni e la resa cromatica ottenuta tramite la presenza del lantanio.

Vetro al Didimio per la Protezione degli Occhi da Saldatore

Infine, il lantanio è uno dei componenti presenti nel vetro al didimio utilizzato per la produzione di occhiali protettivi per saldatori. Questo tipo di vetro offre una protezione efficace dagli intensi raggi luminosi emessi durante le operazioni di saldatura, garantendo la sicurezza e la salute degli operatori.

In conclusione, il lantanio e i suoi composti trovano numerose applicazioni nella produzione industriale e chimica, contribuendo in diversi modi alla realizzazione di prodotti e dispositivi innovativi e performanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento