back to top

Elettroneutralità: Fondamenti e Utilizzi Pratici

Applicazioni del principio di elettroneutralità

Il principio di elettroneutralità ha molteplici applicazioni nella chimica e viene impiegato per prevedere e spiegare varie proprietà molecolari e legami chimici. Secondo questo principio, pubblicato nel 1948 da Linus Carl Pauling, le molecole stabili e i cristalli presentano una distribuzione di carica dei loro atomi vicina allo zero, in un intervallo compreso tra -1 e +1.

Stabilità dei complessi inorganici

Questo principio è fondamentale per spiegare la stabilità dei composti di coordinazione. Nei composti di coordinazione, uno ione metallico accetta una coppia di elettroni da un altro atomo chiamato legante. Secondo le considerazioni di Nevil Sidgwick, l’ione complesso esamminato (ad esempio [Co(NH3)6]3+) può essere rappresentato come una struttura in cui uno ione metallico, come il cobalto, si lega a sei molecole di ammoniaca. Pauling suggerì che tale legame presentasse un parziale carattere ionico, applicando il principio di elettroneutralità.

Applicazioni

Oltre a spiegare la stabilità dei composti di coordinazione, il principio di elettroneutralità consente di spiegare i contributi delle strutture di risonanza e le strutture presenti in alcune molecole. Ad esempio, nell’ione tiocianato le possibili strutture mostrano una distribuzione di cariche. Tuttavia, moderne tecniche computazionali hanno evidenziato alcune deviazioni da quanto previsto dal principio di elettroneutralità, mentre le nanotecnologie hanno evidenziato come le proprietà dei composti possano variare con le dimensioni.

In sintesi, il principio di elettroneutralità, nonostante alcune deviazioni osservate nel corso degli anni, continua a essere un importante strumento per comprendere le proprietà molecolari e le interazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento