back to top

Elettroneutralità: Fondamenti e Utilizzi Pratici

del principio di elettroneutralità

Il principio di elettroneutralità ha molteplici applicazioni nella e viene impiegato per prevedere e spiegare varie proprietà molecolari e legami chimici. Secondo questo principio, pubblicato nel 1948 da Linus Carl Pauling, le molecole stabili e i cristalli presentano una distribuzione di carica dei loro atomi vicina allo zero, in un intervallo compreso tra -1 e +1.

Stabilità dei

Questo principio è fondamentale per spiegare la stabilità dei composti di coordinazione. Nei composti di coordinazione, uno ione metallico accetta una coppia di elettroni da un altro atomo chiamato legante. Secondo le considerazioni di Nevil Sidgwick, l’ione complesso esamminato (ad esempio [Co(NH3)6]3+) può essere rappresentato come una struttura in cui uno ione metallico, come il cobalto, si lega a sei molecole di ammoniaca. Pauling suggerì che tale legame presentasse un parziale carattere ionico, applicando il principio di elettroneutralità.

Applicazioni

Oltre a spiegare la stabilità dei composti di coordinazione, il principio di elettroneutralità consente di spiegare i contributi delle strutture di risonanza e le strutture presenti in alcune molecole. Ad esempio, nell’ione tiocianato le possibili strutture mostrano una distribuzione di cariche. Tuttavia, moderne tecniche computazionali hanno evidenziato alcune deviazioni da quanto previsto dal principio di elettroneutralità, mentre le hanno evidenziato come le proprietà dei composti possano variare con le dimensioni.

In , il principio di elettroneutralità, nonostante alcune deviazioni osservate nel corso degli anni, continua a essere un importante strumento per comprendere le proprietà molecolari e le interazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento