back to top

Processo Mond: ottenimento del nichel

Il Processo Mond: Produzione di Nichel Puro

Il processo Mond, noto anche come processo carbonilico, è una tecnica sviluppata dal chimico tedesco Ludwig Mond nel 1890 per ottenere nichel puro dai suoi minerali. Questo metodo sfrutta la capacità del nichel di formare nicheltetracarbonile (Ni(CO)4), un complesso metallocarbonilico liquido, incolore, tossico e volatile, diverso dai composti solidi verdi tipici del nichel.

Scoperta e Applicazione del Nicheltetracarbonile

La scoperta del nicheltetracarbonile da parte di Mond ha aperto la strada alla produzione di nichel puro a partire dall’ossido di nichel. Questo composto è stato fondamentale per lo sviluppo del processo Mond, che sfrutta la capacità del nichel di reagire con il monossido di carbonio anche a basse temperature.

Il Processo Mond in Tre Fasi

Il processo Mond si svolge in tre fasi distintive. Nella prima fase, il minerale misto in forma di ossido reagisce con l’idrogeno a 200 gradi centigradi, producendo nichel impuro insieme a tracce di cobalto e ferro.

Successivamente, nella seconda fase, avviene una reazione di trasporto chimico in cui il nichel impuro reagisce con il monossido di carbonio a temperature moderate (circa 50-60 gradi centigradi), formando il nicheltetracarbonile e permettendo l’eliminazione delle impurità solide.

Infine, nella terza fase avviene un processo termodinamico in cui la miscela di nicheltetracarbonile e gas d’acqua viene trattata a temperature comprese tra 220 e 250°C. Durante questa fase, si verifica la decomposizione del nicheltetracarbonile con la formazione di nichel puro, il quale si deposita su sferette di nichel come germi di cristallizzazione, mentre il monossido di carbonio viene rimesso in circolo.

Applicazioni Industriali e Vantaggi del Processo Mond

Il processo Mond ha rivoluzionato la metallurgia all’inizio del XX secolo, consentendo di ottenere nichel con un grado di purezza superiore al 99.9%. Questa tecnica ha aperto nuove prospettive nell’industria siderurgica e ha contribuito significativamente allo sviluppo di materiali altamente purificati e utilizzati in svariate applicazioni industriali.

Il lavoro pionieristico di Ludwig Mond nel campo della chimica dei metalli ha reso possibile la produzione su larga scala di nichel puro, aprendo la strada a ulteriori innovazioni nel settore della metallurgia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento