back to top

Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore

Produzione di gas di tramite reforming di vapore

Il processo di produzione di gas di sintesi può avvenire attraverso vari metodi, tra cui il processo autotermico, la fermentazione anaerobica da biomasse e il reforming. Una delle fondamentali coinvolte nel reforming con vapore di idrocarburi è rappresentata da:

CnHm + n H2O → n CO + 2n + m/2 H2

Nel caso del metano, questa reazione diventa:

CH4 + H2O → CO + 3 H2 (ΔH = + 49.3 kcal/mol) (1)

Tuttavia, possono verificarsi numerose altre reazioni, tra cui una particolarmente dannosa, come ad esempio:

CH4 + CO2 → CO + H2 + H2O + C (ΔH = + 27.7 kcal/mol) (2)

La reazione (2) provoca la formazione di carbone che può depositarsi sui tubi del reattore o sul catalizzatore, compromettendone l’efficienza.

Il reforming in due stadi, composto da un reforming primario e uno secondario, viene preferito rispetto alla completa trasformazione del metano in ossido di carbonio e a causa delle elevate temperature richieste.

Nel reforming primario, avvengono reazioni endotermiche catalizzate che richiedono elevate quantità di energia termica e riducono la percentuale di metano nei gas in uscita a valori dell’8-10%. Successivamente, il gas in uscita viene addizionato di una quantità calcolata di aria e introdotto in un secondo reattore, dove avviene il reforming secondario.

Il materiale di base più usato nel reforming con vapore è il gas naturale, prevalentemente costituito da metano e piccole quantità di idrocarburi superiori.

Le variabili del processo da prendere in considerazione nel reforming primario sono fondamentalmente la pressione, la temperatura e il rapporto vapore/idrocarburo nell’alimentazione.

Il reattore per il reforming primario è costituito da una fornace con tubi di catalizzatore sospesi verticalmente al suo interno. Un’attenzione particolare deve essere rivolta al trasferimento uniforme e ad alta velocità del calore fornito per evitare punti caldi e cedimenti meccanici.

Il catalizzatore utilizzato è composto da nichel (12-22%) depositato su una base di alluminato di calcio attivato con titanio. La e l’efficienza alle alte temperature sono caratteristiche fondamentali di questi catalizzatori.

Il reforming primario richiede una particolare considerazione della quantità di calore necessaria per garantire non solo la reazione endotermica (1) ma anche il riscaldamento dei gas alla temperatura di operazione (circa 800°C).

Queste informazioni dettagliate forniscono una visione più completa del processo di produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore, illustrando le strutture dei reattori e i utilizzati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento