Produzione elettrolitica della soda caustica

La produzione della soda caustica attraverso può essere attuata utilizzando due tecniche principali: la tecnica a diaframma e la .

Tecnica a diaframma

Durante la tecnica a diaframma, soluzione di NaCl (salamoia) viene elettrolizzata, producendo gas Cl2 e H2 e una soluzione residua di NaOH. Questa tecnica prevede l’uso di un setto poroso per separare i compartimenti anodico e catodico. Durante l’elettrolisi, si evita la diffusione di OH- nella salamoia, impedendo così la formazione di reazioni indesiderate. Una volta completata l’elettrolisi, la salamoia residua viene trattata per il recupero di NaCl e la concentrazione o cristallizzazione della soluzione contenente NaOH.

Tecnica a catodo mobile di mercurio ()

Nella tecnica a catodo mobile di mercurio, l’elettrolisi della salamoia avviene su un catodo di mercurio, generando un a potenziale di riduzione inferiore a quello del sodio. L’amalgama così ottenuto viene fatto fluire in una cella elettrolitica secondaria, chiamata cella di denudamento, dove funge da anodo. Anche in questo caso, gli anodi sono di DSA e il rendimento del processo è del 50%.

Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, è fondamentale gestire adeguatamente i residui del processo a causa della presenza di mercurio, che sono tossici e cancerogeni.

In conclusione, la produzione elettrolitica della soda caustica è un processo complesso che richiede attenzione e controllo per garantire la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...
è in caricamento