back to top

Proprietà fisiche: densità, peso specifico, conducibilità termica

Proprietà fisiche: densità, peso specifico e conducibilità termica

Le proprietà fisiche definiscono le caratteristiche osservabili di una sostanza senza modificarne l’identità. Alcuni esempi di queste proprietà includono la temperatura di transizione di fase, densità, peso specifico, conducibilità termica e coefficiente lineare di dilatazione termica.

Temperatura di transizione di fase

Ad un aumento di temperatura mantenendo costante la pressione, le sostanze possono passare dallo stato solido a quello liquido e successivamente dallo stato liquido a quello di vapore. Questi passaggi, chiamati trasformazioni di fase o transizioni, possono riguardare anche cambiamenti all’interno dello stato solido. La temperatura alla quale avviene il passaggio di stato solido-liquido è nota come temperatura di fusione, mentre la temperatura alla quale la pressione di vapore di un liquido è uguale ad 1 atm è definita come temperatura di ebollizione. Alcune sostanze, come i polimeri, possono perdere la loro struttura cristallina a una certa temperatura prima punto di fusione, diventando molli e flessibili. Questa temperatura è detta temperatura di transizione vetrosa.

Densità

La densità è il rapporto tra la massa di una sostanza e il volume occupato da essa. È importante notare la densità dipende dalla fase e dalla temperatura del materiale. Ad esempio, l’ liquida ha una densità di 1.00 g/cm^3 a 4°C, mentre la densità del ghiaccio è di 0.917 g/cm^3 a 0°C. In genere, la densità dei solidi è superiore a quella dei liquidi. Le unità comuni di misura densità sono g/cm^3, g/mL e g/L.

Peso specifico

Il peso specifico assoluto è il rapporto tra il peso di una sostanza e il volume che occupa a una determinata temperatura. Considerando il peso come il prodotto tra la massa e l’accelerazione di gravità, nell’SI il peso specifico è misurato in Newton/m^3. Il peso specifico relativo è invece il rapporto tra la densità della sostanza e quella dell’acqua a 4°C ed è un valore puro. Un oggetto galleggia nell’acqua se la sua densità è inferiore a quella dell’acqua, mentre affonda se la sua densità è maggiore. Analogamente, un oggetto con peso specifico relativo inferiore a uno galleggia, mentre affonda se il suo peso specifico relativo è maggiore di uno.

Conducibilità termica

La conducibilità termica (λ) è una proprietà intrinseca di un materiale che indica la sua capacità di trasmettere calore. Il trasferimento di calore per conduzione comporta il movimento dell’energia all’interno del materiale. fenomeno avviene quando c’è un gradiente di temperatura in un materiale stazionario. La conducibilità termica è definita come il rapporto tra il flusso di calore (Q) e il gradiente di temperatura (T2– T1). Ad esempio, per una barra con lunghezza (d) e sezione (A) in contatto con due fonti di calore a diverse temperature si ha: λ = Q ∙ d / A ( T2– T1), dove λ indica la conducibilità termica, Q il flusso di calore, d la lunghezza, A l’area della sezione e T1 e T2 le temperature ai due estremi della barra.

Coefficiente lineare di dilatazione termica

Quando un materiale viene riscaldato, la distanza tra gli atomi aumenta a causa dell’incremento dell’ampiezza delle loro vibrazioni, provocando così una dilatazione. Il coefficiente lineare di espansione termica α è correlato alla variazione di lunghezza per la variazione di temperatura tramite l’equazione: α = Δl / l_i (T2 – T1), dove Δl è la variazione della lunghezza, l_i è la lunghezza iniziale e T2 – T1 rappresenta la variazione di temperatura. La dilatazione termica è un fattore importante da considerare in molte applicazioni tecnologiche, ad esempio nella scelta dei materiali per dispositivi sensibili al calore, come termostati e sensori, dove si preferiscono materiali con basso coefficiente di dilatazione termica o leghe metalliche appropriate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento