Protone: scoperta, decadimento radioattivo

Il protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una delle particelle fondamentali di un atomo insieme al neutrone e all’elettrone. Il protone ha una massa minore rispetto a quella del neutrone ma 1836 volte maggiore di quella dell’elettrone.

Il numero di protoni contenuto nel nucleo dell’atomo, indicato con Z, è detto numero atomico che corrisponde a un diverso elemento chimico.

Scoperta del protone

Già nel 1815 il britannico William Prout avanzò l’ipotesi unitaria secondo la quale il peso atomico di tutti gli elementi chimici è pari a un multiplo intero del peso atomico dell’idrogeno.

Nel 1886 il fisico tedesco Eugen Goldstein stabilì l’esistenza delle particelle aventi carica positiva.

protone

Dopo la scoperta dell’elettrone che avvenne nel 1897 da parte del fisico britannico Sir Joseph John Thomson si comprese che dovevano esserci centri di carica positivi all’interno dell’atomo per bilanciare la carica degli elettroni.

La scoperta del nucleo da parte di Rutherford dimostrò che queste cariche positive erano concentrate in una frazione molto piccola del volume degli atomi. Nel 1919 Rutherford scoprì inoltre che poteva si cambiare un elemento in un altro colpendolo con particelle α

Decadimento

Alcuni isotopi naturali e quasi tutti gli isotopi artificiali presentano nuclei instabili a causa di un eccesso di protoni e/o di neutroni. Tale instabilità provoca la trasformazione spontanea in altri isotopi detta decadimento radioattivo che si accompagna con l’emissione di particelle.

Il numero di protoni cambia quando un nucleo subisce un decadimento beta o alfa in una qualsiasi delle sue varie forme. Nuclidi instabili e quindi radioattivi con numero atomico maggiore di 83, subiscono un decadimento con l’emissione di una particella alfa costituita da due protoni e due neutroni che corrisponde a un atomo di elio.

Perdendo due protoni l’elemento si sposta di due posizioni nella tavola periodica passando da Z a Z-2. Il decadimento beta avviene con trasformazione di un nuclide instabile in un altro nuclide. Un tipo di decadimento beta ( il cosiddetto decadimento beta meno) avviene con trasmutazione di un neutrone in una coppia protone-elettrone più un antineutrino cosicché il numero atomico aumenta di una unità mentre rimane invariato il numero di massa.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...