Pseudoalogeni: caratteristiche, esempi e reazioni
I composti chimici biatomici o poliatomici con proprietà fisiche e chimiche simili a quelle degli alogeni in forma molecolare sono definiti come pseudoalogeni. Un esempio di pseudoalogeno è il cianogeno, composto formato da carbonio e azoto che ha struttura N≡ C-C ≡N. Mostra proprietà simili a quelle degli alogeni, come la reazione con l’idrossido di potassio in modo analogo al cloro: (CN)2 + 2OH- → CN- + CNO- + H2O. Altri esempi di pseudoalogeni includono il tiocianogeno, formato da carbonio, azoto e zolfo con struttura N≡ C-S-S-C ≡N, e il cianuro di iodio I- C ≡N.
Vi sono anche anioni poliatomici, noti come pseudoalogenuri, che mostrano similitudini con gli alogenuri nelle reazioni acido-base e nelle reazioni redox. Essi hanno una basicità relativamente bassa e comprendono, tra gli altri, lo ione isocianuro (NC-), lo ione fulminato (ONC-), lo ione cianato (OCN-), lo ione isocianato (NCO-), lo ione isotiocianato (NCS-), lo ione selenocianato (SeCN-), lo ione isoselenocianato (NCSe-), e lo ione tellurocianato (TeCN-).
I dimeri degli pseudoalogenuri sono noti come pseudoalogeni, e sono simili ai dimeri degli alogenuri. Come gli alogeni, gli pseudoalogeni sono dimeri e volatili, ad eccezione del tiocianogeno. Possono essere isomorfi, ad esempio Cl2 è isomorfo con (CN)2 e Br2 è isomorfo con (SCN)2. Gli pseudoalogeni si combinano con molti metalli per formare sali, simili a quelli degli alogeni. Essi possono anche formare sali tra loro, sali doppi e sali complessi, e possono essere preparati per ossidazione degli idracidi dei loro sali.
I composti di alogeni e pseudoalogeni presentano similitudini, di seguito è riportato un confronto:
– Pseudoalogeni: ICN, Si(NCS)4, Pb(SCN)4, Co(N3)2
– Alogeni: ICl, SiCl2, PbCl4, CoCl2
Gli pseudoalogeni danno molti tipi di reazioni analoghe a quelle degli alogeni, tra cui reazioni in ambiente basico, reazioni con idrocarburi insaturi, decomposizione di alcuni composti del Piombo (IV) e reazioni con agenti ossidanti.