back to top

Quarzo: proprietà, reazioni, usi

Caratteristiche, Reazioni e Utilizzi del Quarzo

Il quarzo, un minerale con una che affonda le radici fin dall’antichità, viene menzionato da Teofrasto intorno al 300 a.C.

con il nome di κρύσταλλος che significa cristallo. Si tratta di un minerale comune composto da biossido di silicio, con una cristallina trigonale formata da tetraedri silicio-ossigeno uniti tra loro ai 4 vertici.

Il biossido di silicio presenta diverse forme strutturali, tra le quali emergono le unità SO4 in comune.

# Le Proprietà del Quarzo

Il quarzo si presenta in molteplici colorazioni, dall’incolore puro come il cristallo di rocca, alle varietà colorate come ametista, citrino, e occhio di tigre appartenenti alla famiglia dei quarzi macrocristallini, fino a calcedonio, agata, corniola e onice con struttura criptocristallina. Le sue caratteristiche sono influenzate dalle condizioni in cui si è formato.

Il biossido di silicio è noto per la sua stabilità a temperatura ambiente, non reagendo con altre sostanze. È largamente utilizzato per la di apparecchiature chimiche di laboratorio come il silica glass o vetro libico.

# Le Reazioni del Quarzo

Il biossido di silicio è suscettibile all’azione degli acidi, principalmente dall’acido fluoridrico, e delle basi come l’idrossido di potassio. Alle elevate temperature, il quarzo reagisce come acido interagendo con specie alcaline nei minerali, come la formazione di wollastonite in ambienti metamorfici.

Tramite la riduzione del biossido di silicio in presenza di carbonio, è possibile ottenere silicio di grado metallurgico.

Quando si scioglie in , il biossido di silicio si trasforma in acido ortosilicico, il quale tende a polimerizzarsi in soluzioni acquose, formando prima un sol e successivamente un gel di acido polisilicico.

# Utilizzi del Quarzo

Le varietà pregiate di quarzo sono impiegate in gioielleria e nella realizzazione di oggetti ornamentali. La durezza del quarzo lo rende idoneo per applicazioni pratiche come ripiani per cucine e materiali abrasivi, nonché nel settore dell’elettronica, dell’industria del vetro e della ceramica.

Le quarziti, minerali principalmente costituiti da quarzo, trovano impiego nell’industria dei refrattari e nella produzione di leghe ferrose.

Il quarzo, con le sue molteplici proprietà e la sua ampia presenza in natura, svolge un ruolo fondamentale in numerosi settori industriali e applicazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento