Radio: storia, reazioni

Il Radio: un Elemento Essenziale della Tavola Periodica

Il radio è l’ultimo dei , appartenente al Gruppo 2 e al 7° Periodo della Tavola Periodica. Questo elemento ha numero atomico 88 e una configurazione elettronica [Rn] 7s². Fu scoperto nel 1898 dalla polacca Marie Sklodowska Curie e dal marito Pierre Curie.

Indice Articolo

Marie Curie isolò il radio dalla pechblenda, un minerale ricco di , e notò la sua straordinaria radioattività, superiore a quella dell’uranio stesso. Successivamente identificò il polonio, un elemento 300 volte più radioattivo dell’uranio. Fu in seguito individuata la presenza del radio, 900 volte più radioattivo dell’uranio, conferendo a Marie Curie il Premio Nobel per la Chimica nel 1911.

Proprietà e Reattività del Radio

Il radio è un metallo tenero di colore bianco argenteo che bruciando produce una fiamma rossa. È uno degli elementi più rari sulla Terra, resistente alla corrosione grazie a una patina protettiva sulla superficie. Mostra luminescenza e conferisce alla fiamma un caratteristico colore rosso carminio. Il radio reagisce con vari non metalli come ossigeno, fluoro, cloro e azoto, così come con gli acidi, producendo idrogeno.

In presenza di aria, il radio si ossida reagendo con l’azoto per formare il nitruro nero. Inoltre, reagisce con l’acqua dando luogo alla formazione di idrossido e idrogeno gassoso.

e Utilizzi del Radio

In passato, il radio veniva impiegato in vernici luminose, ad esempio nei quadranti degli orologi, ma anche in dispositivi per aeromobili e strumenti vari. Tuttavia, a causa della pericolosità legata alla sua radioattività, è stato sostituito dal cobalto-60. Attualmente, il radio viene utilizzato insieme al berillio poiché entrambi emettono neutroni.

In ambito medico, il radio è impiegato per ottenere il radon, utilizzato per trattamenti specifici. Nonostante la sua pericolosità, il radio rimane un elemento di grande interesse per la ricerca scientifica e le applicazioni tecnologiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento