Raggio atomico: periodicità

Il raggio atomico: definizione e periodicità

Il concetto di raggio atomico rappresenta la misurazione della distanza tra il nucleo di un atomo e il suo strato più esterno di elettroni. Questa grandezza, tuttavia, è influenzata dalla natura probabilistica della distribuzione degli elettroni, il che rende la determinazione del raggio atomico un compito complesso.

Definizione del raggio atomico

Nel contesto di una molecola covalente composta da atomi uguali, il raggio atomico corrisponde alla metà della distanza tra i rispettivi nuclei. Nel caso di una molecola formata da atomi diversi, la distanza viene determinata dalla somma dei raggi atomici dei due atomi. Per ricavare il raggio atomico di un atomo, è necessario disporre del valore di uno dei due atomi e calcolare la differenza.

La misurazione della distanza tra i nuclei degli atomi avviene mediante tecniche spettroscopiche o di diffrazione.

Periodicità del raggio atomico

Il raggio atomico mostra una periodicità definita: aumenta da alto a basso lungo un gruppo nell’ambito della tavola periodica. Questo fenomeno è dovuto al fatto che, con ogni nuovo periodo, gli elettroni esterni occupano orbitali più distanti dal nucleo, caratterizzati da numeri quantici maggiori.

Al contrario, il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra lungo un periodo. Questa tendenza è associata al fatto che gli elettroni dello strato esterno di un periodo hanno lo stesso numero quantico principale. Pertanto, una maggiore carica nucleare, che aumenta da sinistra a destra, attrarrà gli elettroni più fortemente verso il nucleo.

È importante sottolineare che questa periodicità subisce alcune variazioni per i metalli di transizione. Questo comportamento irregolare è dovuto al riempimento progressivo degli orbitali più interni da parte degli elettroni.

Gli elementi alla destra dello scandio, ad esempio, riempiono l’orbitale 3d fino al rame, che ha una configurazione [Ar]3d10,4s2. Questa eccezione è illustrata anche nell’immagine seguente.

In definitiva, il concetto di raggio atomico è fondamentale per comprendere le proprietà degli elementi nella tavola periodica, e la sua periodicità fornisce preziose informazioni sul comportamento degli elettroni all’interno degli atomi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...