back to top

Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

La scoperta e le proprietà del Reattivo di Schweizer

Il reattivo di Schweizer fu inventato nel 1857 dal chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer come solvente per la dissoluzione e rigenerazione della . Si tratta di un complesso di rame (II) legato a molecole di , di colore blu intenso. In soluzione acquosa è stabile, ma allo stato solido richiede un ambiente ammoniacale.

La preparazione del Reattivo di Schweizer

Per ottenere il complesso tetramminodiaquorame (II) idrossido, il procedimento prevede la precipitazione dell’idrossido di rame (II) da una soluzione acquosa di tramite l’utilizzo di . Successivamente, il precipitato viene trattato con una soluzione di ammoniaca dando origine al complesso desiderato.

Gli utilizzi del Reattivo di Schweizer

Questo reattivo è stato fondamentale nello sviluppo dell’industria tessile per la produzione di fibre artificiali a partire dalla cellulosa. Grazie al reattivo di Schweizer, la cellulosa, nota per la sua insolubilità, diventa solubile in solventi e può essere estratta da varie fonti naturali, come la pasta di legno e la fibra di cotone. Questo processo ha portato alla produzione di fibre artificiali come il rayon.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento