back to top

Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

La scoperta e le proprietà del Reattivo di Schweizer

Il reattivo di Schweizer fu inventato nel 1857 dal chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer come solvente per la dissoluzione e rigenerazione della cellulosa. Si tratta di un complesso di rame (II) legato a molecole di ammoniaca, di colore blu intenso. In soluzione acquosa è stabile, ma allo stato solido richiede un ambiente ammoniacale.

La preparazione del Reattivo di Schweizer

Per ottenere il complesso tetramminodiaquorame (II) idrossido, il procedimento prevede la precipitazione dell’idrossido di rame (II) da una soluzione acquosa di solfato di rame tramite l’utilizzo di idrossido di sodio. Successivamente, il precipitato viene trattato con una soluzione di ammoniaca dando origine al complesso desiderato.

Gli utilizzi del Reattivo di Schweizer

Questo reattivo è stato fondamentale nello sviluppo dell’industria tessile per la produzione di fibre artificiali a partire dalla cellulosa. Grazie al reattivo di Schweizer, la cellulosa, nota per la sua insolubilità, diventa solubile in solventi e può essere estratta da varie fonti naturali, come la pasta di legno e la fibra di cotone. Questo processo ha portato alla produzione di fibre artificiali come il rayon.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento