back to top

Reazione di scambio semplice: rappresentazione, scala di attività

Reazione di scambio semplice: rappresentazione e scala di attività

Una reazione di scambio semplice si verifica quando un elemento più reattivo sostituisce un elemento meno reattivo all’interno di un composto. Questo tipo di reazione di ossidoriduzione coinvolge comunemente un elemento e un composto ionico. La rappresentazione generale di questa reazione è la seguente: A + BC → AC + B.

Esistono due situazioni distinte in cui può verificarsi la reazione di scambio semplice. Nella prima situazione, un metallo sostituisce un altro metallo. Ad esempio, quando il litio reagisce con il cloruro di sodio: Li(s) + NaCl(aq) → LiCl(aq) + Na(s). Nella seconda situazione, un non metallo sostituisce un altro non metallo, come nel caso della reazione del fluoro con il ioduro di potassio: F2(g) + 2 KI(aq) → I2(aq) + 2 KF(aq).

La reattività dei metalli è correlata alle loro posizioni nella scala di attività. Ad esempio, il magnesio, posizionato più in alto nella scala di attività rispetto al rame, è in grado di spostare il rame dalla soluzione di solfato di rame, come rappresentato dalla reazione: Mg(s) + CuSO4(aq) → MgSO4(aq) + Cu(s).

Metalli più reattivi come sodio, litio e potassio reagiscono con gli acidi per formare sali metallici e idrogeno gassoso, come evidenziato dalle reazioni: 2 Na(s) + 2 HCl(aq) → 2 NaCl(aq) + H2(g) e 2 K(s) + H2SO4(aq) → K2SO4(aq) + H2(g).

Nel secondo caso, un anione sostituisce un altro anione. Ad esempio, il cloro, che è più reattivo del bromo, può sostituire il bromo in una reazione per formare un sale, come in questo caso: Cl2(g) + 2 NaBr(aq) → 2 NaCl(aq) + Br2(g).

In modo analogo, il bromo, meno reattivo dell’iodio, può sostituire l’iodio per formare un sale, come nella seguente reazione: Br2(g) + 2 KI(aq) → 2 KBr(aq) + I2(aq).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento