Reazioni con sviluppo di gas: esempi, reazioni

Reazioni chimiche con sviluppo di gas: esempi e formazione
Le manifestazioni delle reazioni con sviluppo di gas sono spesso accompagnate dalla generazione di un’effervescenza evidente. Questi processi possono portare direttamente alla formazione di un prodotto gassoso, ad esempio quando il catione di uno dei reagenti si combina con l’anione dell’altro reagente. Un esempio di ciò è la reazione tra l’acido solforico (H2SO4) e il solfuro di litio (Li2S):

H2SO4(g) + Li2S(aq) → Li2SO4(aq) + H2S(g)

In altre situazioni, un prodotto gassoso può essere ottenuto da una reazione che forma un intermedio che si decompone successivamente in gas. Questo è il caso della reazione tra acido cloridrico e carbonato acido di sodio, in cui inizialmente si forma l’acido carbonico che poi si decompone in biossido di carbonio e acqua:

HCl(aq) + NaHCO3(aq) → H2CO3(aq) + NaCl(aq) H2CO3(aq) → H2O(l) + CO2(g)

Altre reazioni che generano un prodotto intermedio prima della formazione di gas coinvolgono l’idrogeno solfito e l’ione ammonio. L’acido cloridrico, ad esempio, reagisce con l’idrogeno solfito di sodio per formare dapprima acido solforoso, che si decompone successivamente in biossido di zolfo e acqua:

HCl(aq) + NaHSO3(aq) → H2SO3(aq) + NaCl(aq) H2SO3(aq) → H2O(l) + SO2(g)

In un altro esempio, il cloruro di ammonio reagisce con l’idrossido di sodio per formare inizialmente idrossido di ammonio, il quale si decompone successivamente in ammoniaca e acqua:

NH4Cl(aq) + NaOH(aq) → NH4OH(aq) + NaCl(aq) NH4OH(aq) → H2O(l) + NH3(g)

Le specie chimiche più comuni che possono reagire con sviluppo di gas includono solfuri, carbonati, idrogenocarbonati, solfiti, solfiti acidi e sali di ammonio. È importante notare che i solfuri, a differenza degli altri, non formano intermedi.

Esempi di reazioni che avvengono con sviluppo di gas
– Solfuri: Li2S(aq) + 2 HNO3(aq) → 2 LiNO3(aq) + H2S(g)↑ 3 (NH4)2S(aq) + 2 H3PO4(aq) → 2 (NH4)3PO4(aq) + 3 H2S(g)↑
– Carbonati: H2SO4(aq) + CaCO3(aq) → CaSO4(aq) + H2CO3(aq) H2CO3(aq) → H2O(l) + CO2(g)↑
– Idrogenocarbonati: KHCO3(aq) + HCl(aq) → KCl(aq) + H2CO3(aq) H2CO3(aq) → H2O(l) + CO2(g)↑
– Solfiti: K2SO3(aq) + 2 HCl(aq) → 2 KCl(aq) + H2SO3(aq) H2SO3(aq) → H2O(l) + SO2(g)↑
– Idrogenosolfiti: NaHSO3(aq) + HCl(aq) → NaCl(aq) + H2SO3(aq) H2SO3(aq) → H2O(l) + SO2(g)↑
– Sali di ammonio: NH4Cl(aq) + KOH(aq) → NH4OH(aq) + KCl(aq) NH4OH(aq) → H2O(l) + NH3(g)↑

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento